Page 141 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 141
I possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità forestale
matura offre la pluralità di nicchie che rende possibile le sinergie tra
FOCUS piante, animali e microrganismi. Dunque, considerando un esempio di
foresta matura, come naturalisti possiamo essere interessati a qualche
specie rara o endemica che ne fa parte, ma a questo si aggiunge il fatto
che, da un punto di vista ecologico generale, essa presenta il migliore
equilibrio con i fattori climatici e del substrato, e svolge un ruolo di ga-
ranzia per la protezione ambientale e la conservazione delle specie, cioè
per la biodiversità.
3. Da questa riflessione, traggo alcune conclusioni, che sottopongo
all’analisi critica di chi ha avuto la pazienza di seguirmi fin qui:
a) la biodiversità è una categoria che include concetti differenti;
b) pertanto, la biodiversità è strettamente correlata alla complessità
ecosistemica;
c) pertanto, non può venire espressa con un numero;
d) è verosimile che il cambio climatico determini una variazione della
biodiversità;
e) questa variazione avrà conseguenze negative sulla funzione del
bosco.
Anno
III
-
n.
8
150 SILVÆ