Page 136 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 136
FOCUS
I POSSIBILI EFFETTI
DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
SULLA BIODIVERSITÀ FORESTALE
di Sandro Pignatti *
Partendo da due “incognite” (cambio Starting from two "unknowns"
climatico e biodiversità) l’autore cerca di (climate change and biodiversity) the
dare una risposta su quale possa essere contributor tries to figure out what could
l’effetto del cambio climatico sulla biodi- be the effect of climate change on
versità. Prevedendo che il riscaldamento biodiversity. Envisaging that climate
del clima avvii una fase di instabilità ed warming may set up a phase of
il passaggio ad un consorzio misto in evo- instability and therefore lead to a mixed
luzione, si giunge ad una prima conclu- consortium in evolution, the first open
sione interlocutoria secondo cui un model- conclusion is that a linear model is
lo lineare è inadatto a rappresentare la inadequate to represent the dynamics of
dinamica di un sistema complesso. La se- a complex system. The second open
conda conclusione interlocutoria è che con- conclusion is that considering the number
siderare il numero delle specie censite co- of registered species as a measure of
me una misura della biodiversità è, anco- biodiversity is, again, a drastic sim-
ra, una drastica semplificazione. Tra le plification. Among other things, the
conclusioni dell’autore c’è che la biodiver- Author believes that biodiversity is
sità è strettamente correlata alla comples- strictly connected to eco-systemic
sità ecosistemica. complexity.
l titolo di questo articolo contiene due incognite: (1) il cambio cli-
matico e (2) cosa si intende per biodiversità forestale (oppure per 8
Ibiodiversità tout court). Le due incognite possono essere appro- n. -
III
__________________
Anno
* Università “La Sapienza” di Roma - Dipartimento di Biologia Vegetale - Orto Botanico
SILVÆ 145