Page 133 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 133

Il ruolo della globalizzazione sui cambiamenti climatici


            sere quindi statisticamente attribuito a quei Paesi che, avendo delocaliz-
            zato le proprie fabbriche, si presentano oggi come meno “colpevoli”.     FOCUS
            Anche quei Paesi europei che riusciranno a raggiungere gli obiettivi fis-
            sati dal trattato di Kyoto per il 2012 non dovranno attribuirne il merito
            alla capacità di sacrificio del consumatori o alla genialità tecnica delle lo-
            ro aziende, ma semplicemente al fatto di essere riusciti ad esportare gran
            parte delle proprie emissioni inquinanti verso la Cina e l’India.
               Bisogna infatti distinguere tra beni che inquinano alla produzione, e
            beni che inquinano al momento dell’uso. Le automobili, per esempio,
            inquinano soprattutto quando vengono utilizzate, e quindi non è errato
            considerare i Paesi fortemente motorizzati come maggiormente respon-
            sabili del riscaldamento ambientale. Ma anche qui si deve procedere con
            grande cautela. Gli aerei, ad esempio, appartengono alla stessa categoria,
            quella che inquina in proporzione con l’uso: ed è quindi legittimo consi-
            derare l’assurda e frenetica mobilità turistica dei popoli più ricchi come
            responsabile del terribile danno ambientale dovuto al traffico aereo. Ma
            a ciò andrebbe aggiunto un calcolo dell’enorme consumo energetico ne-
            cessario alla raffinazione dell’alluminio di cui è fatta gran parte degli ae-
            rei. Anche se i grandi smelters della bauxite con cui si ottiene l’alluminio
            sono in Indonesia o nel Bahrein, è per consentire alla Boeing e ad
            Airbus di lavorare con metallo di grande purezza, e per il comfort e la si-
            curezza di europei ed americani – che formano il grosso dei passeggeri
            aerei – che essi gettano nell’atmosfera enormi quantità di gas serra.
               Anche altri beni, come l’acciaio e il cemento, inquinano soprattutto
            al momento della produzione, quale che sia il Paese in cui vengono poi
            utilizzati. E lo sviluppo ha fatto di recente della Cina il produttore del
            43% di tutto il cemento del mondo. Prendere in considerazione le
            emissioni grezze significa perciò sovrastimare l’inquinamento destinato
            a far vivere meglio i cinesi, e a sottovalutare le conseguenze ambientali
            del benessere degli americani. E di conseguenza, ostinandosi a prende-
            re in considerazione solo i dati grezzi delle emissioni carboniche e rifiu-
            tandosi di fare concessioni ai Paesi meno avanzati, l’atteggiamento di      8
            Bush, dopo la pretesa “svolta ambientalista”, finisce per contribuire a     n.
                                                                                        -
            congelare il reddito pro capite dei cinesi a un livello parecchie volte in-  III
            feriore a quello degli americani.
                                                                                        Anno


                                                                        SILVÆ         141
   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138