Page 77 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 77

La cultura “liberata” dei Parchi Letterari ®



                                Fiore all’occhiello del turismo culturale
         FOCUS
                    Intervista a Gian Galeazzo Nievo, segretario generale della Fondazione Ippolito Nievo


                Dopo 15 anni di attività, qual è il bilancio della Fondazione Ippolito Nievo e dei suoi
                Parchi Letterari ?
                            ®
                Lo riassumo con un numero: circa 20 Parchi istituiti ad oggi. Di questi solo 15 operano a pieno
                regime. Ciò è dato dal fatto che, all’origine della loro creazione, vengono realizzati degli studi di
                fattibilità la quale in alcuni casi, seppure dimostrata, non ha dato i frutti sperati per le difficoltà in-
                tercorse nella gestione dell’iniziativa.


                A che tipo di difficoltà si riferisce?
                Generalmente un Ente locale, dopo aver firmato con la Fondazione una convenzione per istitui-
                re un Parco, affida la gestione ad un’associazione privata. Quest’ultima, assistita dalla
                Fondazione stessa, deve creare gli eventi che sono la ragion d’essere dei Parchi Letterari . Qui
                                                                                 ®
                ci possono essere delle difficoltà dovute alla mancanza di organizzazione, di incentivazione, di
                fantasia nel creare gli eventi stessi. La Fondazione cerca sempre di recuperare le attività, ma
                qualche volta si capisce che questa operazione è troppo ardua, per non dire impossibile, ed a
                quel punto il parco muore.


                Visti i risultati ottenuti negli anni, i Parchi Letterari possono essere senza dubbio consi-
                                                       ®
                derati tra i più efficaci volani del turismo culturale in Italia. Avete mai avuto, per questo,
                attenzione - e sostegno - dai Governi di turno?
                Le istituzioni favoriscono, anche finanziariamente, le nostre iniziative e devo dire che, ogni qual
                volta ci troviamo a dialogare con gli enti preposti a collaborare con noi, riceviamo sicuramente
                degli attestati di stima. La più grande attenzione i nostri Parchi Letterari la ricevono comunque
                                                                    ®
                dalla stampa, talvolta in senso negativo, ovviamente. Questo fin dall’inizio del cammino della
                Fondazione Ippolito Nievo.


                Tra i vari Parchi in cantiere ce ne sono alcuni anche fuori dai confini nazionali: come ven-
                gono accolti all’estero, è solida la possibilità di questo nuovo sviluppo?
                Diciamo che siamo in una fase iniziale di rapporto, di studio. Comunque, allargare la rete dei
                Parchi Letterari all’Europa intera è certamente tra i nostri obbiettivi primari. Abbiamo per ora
                            ®
                dei contatti con la Grecia e l’Ungheria.

                Lei oggi dirige insieme al Presidente, dott. Consuelo Nievo, la Fondazione Ippolito Nievo
                che è nata su iniziativa dello scrittore Stanislao Nievo. Un’eredità pesante…
                Sì, è proprio il caso di dirlo. Mio fratello Stanislao è stato non solo il creatore della Fondazione,
                ma anche l’ideatore dei Parchi Letterari . Stanis, così lo chiamiamo in famiglia, aveva la spirito
                                             ®
                necessario per portare avanti un progetto di questo tipo. Per spirito intendo la fantasia, le capa-
                cità intellettuali per dare alle realizzazioni un volto sempre nuovo, più interessante e vivo.
          Anno
                Diciamo che io e Consuelo Nievo non abbiamo il suo slancio, la sua creatività, ma quelle idee ri-
          III
                mangono e noi cerchiamo di svolgerle nel miglior modo possibile.
          -
          n.
          7
          82 SILVÆ
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82