Page 76 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 76
La cultura “liberata” dei Parchi Letterari ®
Un teatro della memoria con un elemento in più, in questo caso: ragaz-
zi e professori vengono istruiti per costruire essi stessi un “Viaggio FOCUS
Sentimentale” . Sono migliaia le scolaresche che si sono avventurate in
®
questi brillanti sentieri del sapere, provando finalmente - è il caso di dir-
lo - il “brivido” di imparare.
Ad oggi esistono in Italia circa venti Parchi Letterari . Solo nel 1999,
®
grazie ad una Sovvenzione Globale concessa dalla Commissione
Europea, ne sono stati istituiti 15 nel sud Italia. E ogni anno si registra-
no decine e decine di proposte per aprirne di nuovi. Ma per definirne la
portata del successo occorre fornire dei dati. La totalità di visitatori am-
monta a un centinaio di migliaia di unità per anno. Solo il Parco
Letterario Omero , situato nell’Agro Pontino, ha ottenuto nel 2005 cir-
®
ca 25mila presenze. Ma non solo. Va segnalato che il portale www.parchi-
letterari.com ha registrato nel 2006 12.750 accessi al mese, per non parla-
re dei 6.000 iscritti alla sua newsletter Il corriere dell’immaginazione.
Le varie adesioni, poi, della Fondazione Ippolito Nievo all’“opti-
mum” culturale e sociale italiano testimoniano un pieno radicamento
nel settore. Va sicuramente segnalato in questo senso il Viaggio
Sentimentale intitolato “Il sapore della notte”, realizzato nel 2005 in
®
collaborazione con Slow Food nell’ambito della Notte Bianca a Roma.
O ancora la partecipazione alla Bit (Borsa internazionale del turismo)
di Milano e quella, nel 2005, all’Expo dell’educazione e del lavoro,
sempre a Milano. E poi ci sono i premi letterari e le scuole di scrittura.
Ad organizzarli sono gli stessi Parchi Letterari . È il 1997 quando
®
Adriana Beverini, direttore del Parco Eugenio Montale - contenuto nei
panorami incantevoli delle Cinque Terre - fonda il premio al giornali-
smo di viaggio “Fuori di casa”. La giuria non mancherà negli anni di
annoverare nomi illustri come Arrigo Petacco e lo stesso Stanislao
Nievo. Ad essere premiati nelle varie edizioni sono stati, tra gli altri,
Ennio Remondino (RAI), Stefano Malatesta (La Repubblica), Enrico
Deaglio (Diario) e la scrittrice Paola Mastrocola. Il Parco Letterario
Volponi (nelle Marche), dal canto suo, ha eletto tra le sue ragion d’es- 7
®
sere la formazione di affabulatori. Nei “Weekend con l’autore” vengo- n.
-
no così accolte persone di tutte le età, che hanno l’opportunità di at- III
trezzare l’istinto in laboratori diretti da professionisti affermati e
Anno
SILVÆ 81