Page 63 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 63

La desertificazione interessa quasi la metà delle terre emerse


               do con l’innalzamento delle temperature e che riduce in maniera dram-
         FOCUS matica la fertilità dei suoli e di conseguenza la capacità di un ecosiste-
               ma, seppur in origine desertico o semi-desertico, di produrre risorse. È
               importante chiarire che con l’uso di questo termine non si intende sol-
               tanto l’avanzata dei deserti, ma più in generale il degrado delle terre in
               terre aride.
                  La desertificazione quindi non è limitata, come si potrebbe pensare,
               alle aree confinanti ai deserti ma, al contrario, interessa circa il 40 per
               cento delle terre emerse a livello planetario e coinvolge indirettamente
               un miliardo di persone. In verità, essa è una calamità di origini antiche
               (regioni oggi desertiche sono state un tempo ricche di boschi, pascoli,
               campi coltivati), che però solo da pochi anni suscita serie preoccupa-
               zioni, in quanto i processi di desertificazione si stanno sviluppando su
               scala globale e a ritmo accelerato, rendendo ogni anno inutilizzabili nel
               mondo circa 60mila chilometri quadrati di terreni, mentre su 5,2 miliar-
               di di ettari di terre secche utili per l’agricoltura circa 3,6 miliardi soffro-
               no di erosione e di degrado avanzato.
                  Il fenomeno della desertificazione è sicuramente aggravato dall’azio-
               ne dell’uomo: deforestazione, eccessivo sfruttamento dei terreni agri-
               coli, errata gestione dell’acqua non fanno che peggiorare la situazione.
               Senza dimenticare gli incendi che sottraggono alla terra grandi quantità
               di riserve idriche necessarie al mantenimento del suo ecosistema.
               Insomma un complotto contro la salute del nostro pianeta da sventare
               quanto prima, tanto da indurre l’Unesco a proclamare il 2006 Anno in-
               ternazionale per la lotta alla desertificazione.
                  Molteplici gli eventi che nell’arco dei 12 mesi hanno avuto luogo in
               ogni parte del mondo con l’intento di sensibilizzare i cittadini al rispet-
               to del fragile ecosistema e all’impegno comune verso lo sviluppo soste-
               nibile. Tra queste iniziative, in cui sono proliferati documenti e “anate-
               mi”, spicca la proclamazione del 17 giugno come giornata internazio-
               nale contro la desertificazione, nel corso della quale l’attenzione si è
               concentrata sul delicato equilibrio degli ecosistemi del deserto. Altri
               due momenti di grande richiamo sono stati la conferenza internaziona-
               le per discutere del futuro delle terre aride, “The future of drylands”,
          Anno
               che ha avuto luogo a Tunisi dal 19 al 21 giugno e la XXXV Giornata
          III
          -
          n.
          7
          68 SILVÆ
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68