Page 62 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 62
FOCUS
LA DESERTIFICAZIONE INTERESSA
QUASI LA METÀ DELLE TERRE EMERSE
di Marco Cochi *
Il fenomeno è senza dubbio preoccupan- The phenomenon is most surely a
te: a tal punto che l’Unesco ha proclamato worrying one, so that UNESCO has
il 2006 Anno internazionale per la lotta declared 2006 the International Year of
alla desertificazione. Altrettanto allar- Desertification. Both the data that came
manti i dati che sono emersi nel corso sia out as a result of the International
della conferenza internazionale indetta Conference on the future of drylands and
sul futuro delle terre aride, sia della those dealt with during the World
Giornata mondiale dell’Ambiente svolta- Environment Day (that took place under
si sotto il suggestivo monito “Don’t desert the slogan “Don’t desert drylands”) are
drylands” (non abbandonare le terre ari- equally worrying. On the other hand we
de). Cionondimeno non mancano quanti have those who support the vast
sostengono le grandi potenzialità dei de- potentialities of deserts, seen as dynamic
serti, considerati dinamici sul piano biolo- areas under the biological, economic and
gico, economico, culturale. Ma l’autore si cultural perspectives. The author, though,
mostra scettico e ritiene che la lotta alla appears sceptical on this last point and
desertificazione vada intesa come una sfi- reckons countering desertification is a
da a tutto campo, in cui si dovrà cimenta- total challenge every single developing
re ogni Paese in via di sviluppo. country will have to take up.
a desertificazione - secondo la Convenzione delle Nazioni
Unite per la Lotta alla Desertificazione, Unccd - «è il degrado
Ldelle terre nelle aree aride, semi-aride e sub-umide secche, at- 7
tribuibile a varie cause, fra le quali variazioni climatiche ed attività uma- n.
ne». È un fenomeno estremamente preoccupante che si sta sviluppan- - III
1
__________________
* Giornalista e saggista. Coordinatore Centro Studi geopolitica.info Anno
SILVÆ 67