Page 61 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 61
Conoscere il paesaggio per lo sviluppo dell’agricoltura multifunzionale
adesione alla riscoperta di una identità culturale, che risponde al modi-
ficarsi delle attese del pubblico dei potenziali acquirenti. Anche i mes- FOCUS
saggi sono indotti, così, a rivedere le proprie tecniche di persuasione
per soddisfare esigenze che non sono più influenzate dal rispetto di
standard produttivi o dall’assenza di difetti, quanto dalla relazione con
il territorio di origine, dai connotati di qualità, soggettivamente percepi-
ti e non oggettivamente stabiliti: in termini di attributi di artigianalità e
tradizione, genuinità e sicurezza, naturalità e ambiente.
Non sono pochi i casi in cui si ricorre a tecniche di marketing che si
risolvono nell’immaginario di luoghi e paesaggi territorialmente cono-
sciuti per contrassegnare l’identità di alimenti senza, tuttavia, alcuno
sforzo per cogliere il significato dei processi produttivi e degli spazi a
cui si connettono. Di tutto questo bisogna, allora, far tesoro per mette-
re in primo piano la base economico-culturale dell’ordine territoriale ed
il rapporto uomo-paesaggio, che rimanda al vissuto dell’esperienza lo-
cale nel tracciare le linee di governo dell’agricoltura e nell’individuazio-
ne delle politiche tecniche ed operative che servono ad attuarle.
7
n.
-
III
Anno
SILVÆ 65