Page 56 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 56
Conoscere il paesaggio per lo sviluppo dell’agricoltura multifunzionale
le integrato e della vocazione territoriale. Il legame tra qualità delle ri-
FOCUS sorse naturali, produzioni agricole e processi di sviluppo territoriale,
proprio a partire dal riconoscimento delle specificità dei luoghi consen-
te, dunque, di sottolineare un approccio geografico nella fissazione de-
gli obiettivi di intervento.
L’Italia vanta, del resto, una pluralità originale di insediamenti sul ter-
ritorio, un panorama ricchissimo di biodiversità e tradizioni alimentari,
itinerari paesaggistici di rilevante pregio, mentre si sta delineando una si-
gnificativa ricerca di accoglienza, lontana dai riferimenti dominati dal-
l’artificiale e dall’indistinta ripetizione di immagini di fastfood, che annulla-
no le distanze, tentando di collocare ciascuno in un villaggio globale.
Privilegiare stili alternativi di vita attraverso la proposta di una buona
alimentazione ed un ambiente salubre rappresentano scelte che implici-
tamente portano al riconoscimento dei valori della campagna e dei suoi
prodotti e servizi, valorizzando il tessuto connettivo delle attività del-
l’impresa. Ecco, cioè, che, per l’imprenditore agricolo, il territorio - in-
teso non solo come spazio fisico, ma come insieme di valori storici, cul-
turali e ambientali - diviene un vero e proprio fattore produttivo, in gra-
do di condizionare il riorientamento degli obiettivi tecnici della produ-
zione, in una prospettiva di compatibilità ecologica, mentre il rapporto
con il paesaggio e le sue caratteristiche consente usi alternativi delle ri-
sorse naturali in una logica di multifunzionalità, oltre a garantire una
forte identificazione dei prodotti con i luoghi di produzione.
Si assiste, in questi termini, ad una riscoperta delle aree rurali con una
domanda di beni ad elevato contenuto simbolico attraverso la genera-
zione e la vendita di cosiddetti assets immateriali e si disegnano traiettorie
per lo sviluppo di una moderna ed efficiente agricoltura territoriale.
La logica della multifunzionalità ha la sua base nell’azienda agricola e
punta alla valorizzazione delle specificità territoriali con la diversificazio-
ne delle attività e delle opportunità occupazionali connesse al valore cul-
turale e ricreativo della campagna, vale a dire con investimenti sul capitale
sociale di area, che raccorda all’apparato produttivo l’innesto di elementi
economici e sociali peculiari della cultura e dei valori del luogo. Con il
diffondersi dell’agriturismo e della domanda dei prodotti tipici, in parti-
Anno
colare, il paesaggio diviene fattore produttivo e per questo oggetto di ri-
III
-
n.
7
60 SILVÆ