Page 59 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 59

Conoscere il paesaggio per lo sviluppo dell’agricoltura multifunzionale


               Al momento, ci si affida alla capacità degli Stati membri di gestire
            con prudenza la cosiddetta coesistenza tra agricoltura convenzionale,    FOCUS
            biologica e geneticamente modificata: l’intento, infatti, è quello di riu-
            scire a scongiurare il rischio che vaste distese di coltivazioni omogenee
            caratterizzino un’agricoltura orientata al mercato globale, per la quale
            l’indifferenza rispetto ai luoghi di produzione sia destinata, tra l’altro, a
            provocare fenomeni di alterazione dei caratteri specifici del paesaggio,
            non solo sul piano della biodiversità, quanto anche delle identità stori-
            co-culturali.
               Tutelare il territorio ed il paesaggio da deturpazioni irreversibili è,
            perciò, un obiettivo prioritario per un’agricoltura di qualità. L’azione di
            tutela non deve essere limitata alla protezione delle forme che esprimo-
            no un valore estetico né alla conservazione delle preesistenze naturali,
            ma deve considerarsi, invece, uno strumento in funzione del controllo
            di qualsiasi intervento che agisca sul territorio, al fine di assicurare che
            le mutazioni avvengano in modo ordinato e nel rispetto dell’ambiente
            nella sua interezza. L’intervento di pianificazione deve porsi nell’ottica
            di verificare continuamente le conseguenze connesse ad ogni muta-
            mento che l’opera dell’uomo apporta al territorio, rispetto alla scelta tra
            i diversi interessi e le molteplici possibilità di uso e di destinazione.
               L’Italia, oggi, torna a capire e a sostenere l’agricoltura non per no-
            stalgia del mondo antico o per quello che storicamente ha significato,
            ma per quello che può dare come contributo ad un ambiente salubre,
            ad un paesaggio godibile, ad un’offerta di servizi utili a migliorare la
            qualità della vita dei cittadini. In un momento in cui l’uso agricolo del
            suolo sta conquistando nel concreto della vita quotidiana la fiducia e la
            simpatia della società, l’impatto di opere infrastrutturali ed urbanistiche
            in aree a forte vocazione paesaggistica rischia di indebolire, allora, pro-
            prio il sistema di sviluppo economico che fa leva su quei valori di iden-
            tità culturale del territorio.
               Un tempo, un agricoltore poteva opporsi all’installazione, nella sua
            azienda, di un manufatto - quale poteva essere un palo di elettrificazio-   7
            ne - perché questa palificazione ostacolava la più veloce mobilità delle    n.
                                                                                        -
            macchine agricole nelle operazioni tecniche di coltivazione: quella era     III
            un’agricoltura intensiva. Oggi, lo stesso ostacolo, che è rappresentato
                                                                                        Anno


                                                                        SILVÆ         63
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64