Page 53 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 53
L’Italia che frana: cause e possibili rimedi
Considerazioni conclusive
In conclusione, le caratteristiche orografiche e litologiche rendono FOCUS
l’Italia particolarmente esposta ai fenomeni di dissesto da frana. È vero
che i parametri che condizionano la genesi e l’evoluzione dei movimenti
franosi sono molteplici e interdipendenti in maniera spesso complessa,
ma è anche vero che tali processi sono sempre meglio compresi a livello
tecnico-scientifico. La mappatura delle situazioni di rischio in Italia è or-
mai tale da non poter più dire ”non era prevedibile”. Obiettivamente,
non è pensabile di annullare il rischio da frana, anche investendo cifre
molto più ingenti di quanto già si faccia in interventi strutturali, che ri-
mangono comunque indispensabili in moltissime situazioni del nostro
territorio. Il livello di rischio può e deve essere ridotto, anche in maniera
sostanziale, soprattutto attuando politiche sostenibili di pianificazione
territoriale e di sviluppo culturale ed economico del paese.
Bibliografia
AMANTI,M.- CASAGLI,N.- CATANI,F.- D’OREFICE,M.- MOTTERAN,G.
(1996) - Guida al censimento dei fenomeni franosi ed alla loro archiviazione.
Miscellanea del Servizio Geologico Nazionale, Vol. VII, SGN.
AMANTI,M.- BERTOLINI,G.- CARA,P.- CHIESSI,V.- DE NARDO,M.T.-
MARTINI, M.G. - DAMASCO,M.- VENTURA, R. (2000) - Allegato Tecnico per l’at-
tuazione del Progetto IFFI. SGN, Roma.
AMANTI,M.- BERTOLINI,G.- CARA,P.- CHIESSI,V.- DE NARDO,M.T.-
MARTINI, M.G. - DAMASCO,M.- VENTURA, R. (2001) - Allegato 1 - Guida alla
compilazione della scheda frane IFFI. SGN, Roma.
APAT (2006) - Annuario dei dati ambientali. Edizione 2005-2006. APAT.
ARPA PIEMONTE (2005) - Dalla valutazione alla prevenzione dei rischi naturali.
CANUTI,P.- CASAGLI, N. (1996) - Considerazioni sulla valutazione del rischio di fra- 7
na. Atti del Convegno Fenomeni franosi e centri abitati, Bologna, 27 maggio n. -
1994. CNR-GNDCI - Regione Emilia-Romagna (Pubbl. n. 846). III
Anno
CATENACCI, V. (1992) - Il dissesto geologico e geoambientale in Italia dal dopoguerra al
SILVÆ 57