Page 67 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 67

La desertificazione interessa quasi la metà delle terre emerse


               della scarsa vegetazione a causa della deforestazione e dei troppi pasco-
         FOCUS li ha acuito il problema, mentre le dune di sabbia si muovono più velo-
               cemente della popolazione locale che non riesce a fronteggiarne l’avan-
               zata. 6
                  Eppure è ampiamente dimostrato che investire contro la desertifica-
               zione da i suoi frutti. L’ultima conferma giunge da un rapporto reso
               pubblico verso la fine dello scorso anno dal Comitato inter-statale per
               la lotta contro la siccità nel Sahel (Comité inter Etats de lutte contre la
               sécheresse au Sahel, Cilss ) che rileva come oggi questa vasta regione,
                                         7
               compresa tra il deserto del Sahara e l’area equatoriale, stia tornando
               verde grazie agli investimenti operati in passato. L’analisi, realizzata nel
               2005 e 2006 nelle regioni del Niger di Tahoua, Maradi, Zinder e
               Tillabery, mostra i risultati incoraggianti prodotti dai programmi contro
               la desertificazione, come la rigenerazione e l’aumentata densità della
               copertura vegetale, cresciuta da 3 fino a 150 alberi per ettaro.
                  Secondo Edwige Liéhoun, esperta in gestione delle risorse naturali
               presso il Cilss, lo studio ha dimostrato che nonostante le fosche previ-
               sioni, il Niger è riuscito a mettere in atto una politica efficace per recu-
               perare la terra degradata. La ricercatrice ha poi osservato che «mentre
               nel 1984 le donne impiegavano due ore e mezzo al giorno per racco-
               gliere la legna, oggi impiegano non più di mezz’ora per fare lo stesso
               lavoro».
                  Secondo Chris Reij, consulente di gestione delle risorse naturali
               presso l’Università di Amsterdam in Olanda, i risultati provano che la
               popolazione è riuscita a fronteggiare condizioni ambientali avverse che
               addirittura minacciavano la loro stessa esistenza. Liéhoun avverte però
               che investire nella gestione delle risorse naturali non dà risultati imme-
               diati. I donatori devono pazientare: «Dobbiamo attendere diversi anni.
               I partner non devono aspettarsi di vedere gli effetti dei loro investimen-
               ti già dopo tre anni».
                  Nel contempo, per meglio valutare gli effetti economici degli investi-
               menti contro la desertificazione nell’intera regione del Sahel, il Cilss ha
               annunciato che presenterà presto un altro studio effettuato in Burkina
               Faso, Mali e Senegal.
          Anno
                  Nella lotta alla desertificazione un ruolo centrale è rivestito anche
          III
          -
          n.
          7
          72 SILVÆ
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72