Page 70 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 70

La desertificazione interessa quasi la metà delle terre emerse


            potrebbe catturare energia solare sufficiente per rispondere ai bisogni
            di elettricità del mondo intero. Piante scoperte nel deserto del Negev in  FOCUS
            Israele potrebbero invece aiutare la lotta contro il cancro e la malaria. 11
               I vertici dell’Unep avranno di sicuro i loro buoni motivi per sposare
            questa teoria, ma non possiamo dimenticare che il peggioramento delle
            condizioni del suolo provoca un generale deterioramento della situa-
            zione sociale, con l’insorgere di nuove e più acute sacche di povertà,
            tensioni e conflitti e l’incremento delle migrazioni per fame. Per evitare
            tutto questo, è evidente che la lotta contro la desertificazione deve esse-
            re intesa come una sfida a tutto campo in cui ogni Paese in via di svi-
            luppo si dovrà cimentare.







            Note



             Il testo ufficiale della Convenzione è stato pubblicato dall’United Nations Convention to
            1
            combat desertification (Unep), Ginevra, 1995, p. 71.
            2  La Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra il 5 giugno di ogni anno, è uno dei prin-
            cipali mezzi mediante i quali le Nazioni Unite stimolano la coscienza mondiale nonché l’in-
            tervento politico in relazione alle tematiche ambientali. Essa fu indetta dall’Assemblea
            Generale dell’Onu il 15 dicembre 1972, con la risoluzione 2294 (XXVII), per porre in evi-
            denza l’apertura della Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano. Nella stessa data fu
            adottata un’altra risoluzione che portò alla creazione del Programma delle Nazioni Unite per
            l’Ambiente (Unep).
            3  About World Environment Day 2006, in «Unep.org» http://www.unep.org/wed/2006/eng-
            lish/About_WED_2006/index.asp
            4  Cfr. Rechkemmer, A., Postmodern Global Governance. The United Nations convention to combat de-
            sertification, Nomos, Baden-Baden, 2004, p. 91.
             Cfr. L’Afrique lance un appel au monde pour sauver le fleuve Niger, in «Le Monde», 24 aprile 2004.
            5
            6  Cfr. Nigerian farmers losing  fields as desert creeps south, in «Terradaily.com», 17 novembre 2006,
            http://www.terradaily.com/2006/061117030613.4zt3mfqy.html
            7  Il Cilss è stato creato nel settembre 1973, dopo la grande siccità che ha colpito il Sahel negli
            anni Settanta, comprende Burkina Faso, Capo Verde, Ciad, Gambia, Guinea-Bissau, Mali,  7  n.
            Mauritania, Niger e Senegal.                                                -
            8  Pasternak, D., Schlissel, A., Combating desertification with plants, Kluwer Academic/Plenum  III
            Publishers, New York, 2001.
                                                                                        Anno


                                                                        SILVÆ         75
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75