Page 38 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 38
La lunga e non conclusa storia dell’inquinamento in Italia
è prodotta una certa quantità di materiale contaminato da sottoporre a
FOCUS bonifica in tutto l’ambiente circostante. Ad esempio, nel 1996 la rottura
di un silos alla ex Chimeco di Guidonia ha causato la dispersione di 8mi-
la litri di liquidi altamente tossici nell’ambiente circostante; i rifiuti stoc-
cati nella discarica di Campolungo producono ogni giorno circa 35 me-
tri cubi di percolato, con sversamento nelle acque superficiali e nelle ac-
que di falda; i danni alla salute e le morti tra gli operai dei petrolchimici
di Ferrara e Ravenna per l’esposizione a cloruro di vinile; per finire, il ri-
levante inquinamento causato dal polo siderurgico di Cornigliano,
un’area che occupa 1,3 milioni di metri quadrati all’interno della città di
Genova, tra l’aeroporto e i quartieri di Cornigliano e Sestri Ponente.
Anno
III
-
n.
7
42 SILVÆ