Page 36 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 36

La lunga e non conclusa storia dell’inquinamento in Italia


               l’area si sono sviluppate senza un piano razionale, senza impianti di de-
         FOCUS purazione e con decine di collettori di scarico a mare e/o nei piccoli
               corsi d’acqua. Il polo industriale di Priolo, 43 milioni di metri quadrati,
               è oggi una realtà molto complessa che interessa anche i comuni di
               Augusta, Melilli, Siracusa, Floridia e Solarino. All’interno del polo indu-
               striale svolgono le loro attività numerose aziende.
                  L’intensa attività ha causato il rilascio nei suoli e nelle acque di diver-
               se sostanze tossiche quali ammoniaca, acido fluoridrico, cloro, idroge-
               no solforato, mercurio, l’elevata presenza di discariche, di cui molte
               abusive, all’interno e all’esterno dell’area industriale, il depauperamento
               della falda idrica che ha causato un forte abbassamento del livello pie-
               zometrico, il degrado della qualità dell’aria connessa alle elevate emis-
               sioni dei camini delle industrie del polo petrolchimico. Un segno pro-
               fondo nella storia recente di Priolo lo ha lasciato l’“Operazione Mar
               Rosso”: il 16 gennaio 2003 vengono arrestati 17 tra dirigenti e dipen-
               denti dello stabilimento ex Enichem (ora Syndial), per aver costituito
               una vera e propria «associazione a delinquere finalizzata al traffico ille-
               cito di ingenti quantità di rifiuti pericolosi contenenti mercurio». I dan-
               ni sono evidenti anche e soprattutto dalle indagini epidemiologiche
               condotte nell’area. Una delle denunce più inquietanti arriva da Giacinto
               Franco, ex primario di pediatria dell’ospedale augusteo, secondo cui
               nell’ultimo ventennio l’incidenza di malformazioni prenatali sulla po-
               polazione esposta all’inquinamento chimico è stata del 5,6% contro il
               2% della soglia massima indicata dall’Oms.
                  Con la legge 426/98 l’area di Priolo è diventato uno dei primi 15 siti
               di interesse nazionale da bonificare, perimetrato con DM il 10 gennaio
               2000 per una superficie totale di circa 3.350 ettari.

               I siti dell’amianto
                  L’Italia fino al 1992, anno in cui l’uso di amianto è stato bandito, ha
               prodotto quasi 4 milioni di tonnellate di amianto, più quello che veniva
               importato. I siti inseriti nel programma nazionale di bonifica in cui si
               lavorava o si estraeva amianto in Italia sono: Casale Monferrato, Broni,
               Emarese, Balangero, Bari Fibronit e Biancavilla; in tutti si è tuttora nella
          Anno
               fase di caratterizzazione o di alcuni interventi di messa in sicurezza, no-
          III
          -
          n.
          7
          40 SILVÆ
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41