Page 32 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 32
La lunga e non conclusa storia dell’inquinamento in Italia
Quando non si trattano nel sito, i rifiuti in questione prendono sem-
FOCUS pre più spesso la via dell’estero, soprattutto con destinazione la
Germania: è il caso delle oltre 70mila tonnellate di sali sodici essiccati
dell’Acna di Cengio. Ma questo continuo riproporsi della soluzione
d’esportazione deve cominciare a far riflettere un po’ tutti.
Ancora più inquietante, invece, è quanto sta emergendo da diverse
indagini giudiziarie circa le rotte di smaltimento illecito dei rifiuti e delle
terre contaminate che provengono da interventi di bonifica, soprattut-
to quelli di piccole e medie dimensioni.
Legambiente ha già denunciato questa nuova filiera dei traffici illeciti
nelle ultime edizioni del Rapporto Ecomafia. E i risultati delle indagini
compiute dal 2002 ad oggi dalle forze dell’ordine, in particolare il
Comando Tutela Ambiente dell’Arma dei Carabinieri (operazioni
Murgia Violata, Houdini e Pinocchio), non lasciano dubbi: nel nostro
Paese si è già cominciato a trafficare e a smaltire illecitamente le terre e i
rifiuti derivanti dalle operazioni di bonifica.
L’effetto diretto dei trattamenti in situ consisterebbe proprio nell’evi-
tare quella movimentazione che sta scatenando il business dei traffici il-
leciti di rifiuti derivanti da attività di bonifica. Un circolo vizioso che si
autoalimenta, per cui si fa la “bonifica” portando via tutti i rifiuti e di-
chiarando che verranno destinati a interramento controllato. Poi però
nel tragitto che dal sito inquinato li dovrebbe portare alla discarica au-
torizzata, i rifiuti si perdono nel nulla, andando ad inquinare un altro si-
to che a sua volta rischia di essere “bonificato” allo stesso modo. Alla
lentezza delle istituzioni, insomma, fa da contraltare, come sempre, la
rapidità e in un certo senso l’efficacia, anche se perversa, degli interessi
criminali.
Lo smaltimento illegale di rifiuti pericolosi: il caso del litorale
domizio flegreo e Agro aversano
Il sito di interesse nazionale rientra nelle province di Napoli e
Caserta e comprende il territorio di 61 Comuni, in cui sono stati smalti-
ti illegalmente negli ultimi 25 anni alcuni milioni di tonnellate di rifiuti
speciali, spesso pericolosi. L’inserimento di quest’area all’interno del
Anno
Programma nazionale di bonifica è anche frutto della puntuale e rigo-
III
-
n.
7
36 SILVÆ