Page 34 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 34

La lunga e non conclusa storia dell’inquinamento in Italia


               ambientale che Legambiente ha pubblicato dal 1994 ad oggi.
                  Per quanto riguarda invece le indagini epidemiologiche è stata pub-
         FOCUS
               blicata sul numero di novembre-dicembre 2004 di “Epidemiologia e
               prevenzione” una interessante quanto preoccupante ricerca su “la terra
               dei fuochi” condotta da diversi enti istituzionali a cui ha contribuito an-
               che Legambiente Campania. Secondo la ricerca diverse sono le sedi tu-
               morali per le quali la mortalità è significativamente accresciuta e anche
               le malattie circolatorie sono significativamente in eccesso ed il diabete
               mostra alcuni aumenti. Lo studio non indica ancora il nesso causale tra
               la presenza di discariche e l’aumento della mortalità, ma dal primo step
               di ricerca è risultato chiaro che l’area è a rischio e che necessita di studi
               più approfonditi.


               Porto Marghera, la più grande area industriale italiana
                  La zona industriale di Porto Marghera fa parte del territorio comuna-
               le di Venezia con 457,47 km di estensione e 309mila abitanti. La prima
                                           2
               grande industria nell’area sorse nel 1883. A questa negli anni a seguire se
               ne aggiunsero tante altre fino ad arrivare all’inizio degli anni Settanta ad
               un agglomerato di circa 200 aziende, con circa 30mila addetti e con oltre
               7 milioni di tonnellate/anno di merci in transito per il porto industriale.
               Tra gli anni Settanta e Ottanta ci fu un’inversione di tendenza, con una
               stagnazione dell’industria e un aumento del traffico marittimo. Nel 2000
               gli addetti ammontavano a poco meno di 13mila unità impiegate in circa
               300 aziende. A Marghera, in oltre cento anni di attività si sono svolte
               una grandissima quantità di attività produttive: uno dei più grandi poli
               chimici d’Europa, alluminio, cantieristica navale, petrolifero - raffinazio-
               ne, siderurgia, energia elettrica e commercio di prodotti petroliferi.
               Negli anni le attività industriali hanno rilasciato nell’area interessata e
               nelle zone circostanti grandissime quantità di inquinanti la cui presenza
               è stata riscontrata nei suoli, nelle acque e nei sedimenti lagunari. Oltre al-
               le migliaia di tonnellate di sostanze tossiche e nocive che ogni anno ve-
               nivano rilasciate nell’aria dai camini degli impianti.
                  Molte sono le testimonianze e i documenti che certificano le malat-
               tie e le morti che hanno coinvolto gli operai di Porto Marghera.
          Anno
               Sarebbe troppo lungo elencarli tutti con i relativi risultati, per cui si ri-
          III
          -
          n.
          7
          38 SILVÆ
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39