Page 30 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 30

La lunga e non conclusa storia dell’inquinamento in Italia


               nelle Marche e poi la diossina a Pitelli e Marghera e le ferriti di zinco a
         FOCUS Crotone. E ancora il mercurio scaricato in mare a Priolo e nella laguna
               di Grado e Marano, il cromo esavalente della Stoppani nelle falde ac-
               quifere di Cogoleto, il cadmio nel suolo e nel sottosuolo di Livorno e il
               Ddt nel lago Maggiore. È lungo e impressionante l’elenco dei veleni
               che inquinano le aree censite nel Programma nazionale di bonifica:
               154mila ettari di territorio contaminato, di cui poco meno della metà -
               74mila - solo a Casal Monferrato, circa 14mila nel litorale domitio-fle-
               greo e nell’agro aversano, 5.800 a Brindisi e 3.500 a Porto Marghera.
                  I rifiuti, non solo industriali, che sono all’origine di queste contami-
               nazioni (scorie di fonderia, sali da rifusione di alluminio, fanghi, mor-
               chie oleose, oli esausti, melme acide, ceneri leggere da incenerimento,
               polveri di abbattimento fumi della siderurgia, pesticidi, solo per citarne
               alcuni) richiedono interventi complessi. Anche per le quantità in gioco:
               si va dai 7 milioni di metri cubi di sedimenti contaminati da dragare in
               laguna di Venezia al milione e mezzo di metri cubi di rifiuti da rimuove-
               re nelle 110 discariche non controllate della provincia di Frosinone, dai
               300mila metri cubi dell’area abruzzese relativa ai fiumi Saline e Alento
               ai 600mila metri cubi di terreni contaminati da Ddt, arsenico e mercu-
               rio di Pieve Vergonte in Piemonte. Oppure le incredibili emissioni in
               atmosfera dell’Ilva di Taranto che da sola emette il 70% delle emissioni
               nazionali e il 10% di quelle europee di monossido di carbonio da attivi-
               tà industriali, o i rischi sanitari, con i sarcomi dei tessuti molli di
               Mantova nei pressi dell’inceneritore ex Enichem, le malformazioni
               congenite nel triangolo Augusta-Priolo-Melilli e il mesotelioma pleuri-
               co degli abitanti a Biancavilla.
                  Sono questi, in sintesi, alcuni dei dati più significativi che riguardano
               l’inquinamento presente nelle aree da bonificare nel nostro Paese. Sono
               molte, purtroppo, le questioni ancora irrisolte. A cominciare da quelle
               di carattere squisitamente tecnologico. Un esempio lampante è quello
               dell’esercizio di tanti impianti di produzione di cloro da cloruro di so-
               dio mediante cella a catodo di mercurio, nonostante l’alternativa prati-
               cabile della tecnologia a membrana, di gran lunga più efficace anche dal
               punto di vista ambientale. Ma i ritardi nell’adozione di tecnologie mi-
          Anno
               gliori riguardano anche altri casi eclatanti come gli stabilimenti Syndial
          III
          -
          n.
          7
          34 SILVÆ
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35