Page 14 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 14

La globalizzazione e la sfida del territorio


            za territoriale, anzi delle appartenenze territoriali: il territorio contribui-
            sce primariamente a produrre elementi di significato culturale e perso-  FOCUS
            nale di appartenenza e identificazione. Si tratta di un virtuoso collante,
            un significativo ammortizzatore e stabilizzatore sociale. Occorre non
            togliere ma mantenere e rafforzare uno specifico senso e significato alle
            diverse dimensioni spaziali, non ponendole in collisione, ma ricono-
            scendovi non solo stazioni di poteri, ma pure di significato culturale.
            Questa appare l’unica prospettiva che consenta di costruire un sistema
            di fedeltà territoriali plurime, che consenta di sentirsi contemporanea-
            mente cittadini del proprio comune e della propria provincia, e allo
            stesso tempo elementi di una stessa comunità nazionale: è indubbio
            che alcune di queste identità non potranno che essere prevalenti, a se-
            conda dei tempi, dei momenti storici, delle individualità singole; ciò che
            occorre è che esse non divengano reciprocamente antitetiche e distrut-
            tive. Insomma, dobbiamo costruire una pluralità di dimensioni al fine
            di non provocare reazioni di estraniamento e di ostilità, di paura e di di-
            fesa. Nell’età della globalizzazione si devono conservare precisi riferi-
            menti territoriali, non solo nella loro fisicità, non solo come elementi
            meramente materiali, ma come sostrato, componenti inscindibili delle
            mentalità individuali e comunitarie. Insomma un sistema di luoghi quali
            dimensioni di significato protette nella loro specificità e posizionate in
            un consapevole e rispettoso disegno.


            2. La centralità delle reti
               Le reti sono certamente una delle forme più comuni di organizza-
            zione sociale. Esse sono simultaneamente pervasive ed intangibili, do-
            tate di ubiquità ma allo stesso tempo invisibili: sono dovunque senza
            essere in nessun luogo. Le reti non sono una forma di organizzazione
            che pretende l’adesione esclusiva dei propri membri; anzi, spesso esse
            convivono con forme gerarchiche più tradizionali, attraversando divi-
            sioni basate sulle specializzazioni o sul rango. Allo stesso tempo è pos-
            sibile immaginare reti dove i cardini sono rappresentati proprio dalle      7
            strutture gerarchiche.                                                      n.
                                                                                        -
               Le reti sono un complemento importante del mercato, rendendolo           III
            più efficace e riducendo i costi di transazione, provvedono ad un incre-
                                                                                        Anno


                                                                        SILVÆ         17
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19