Page 13 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 13
La globalizzazione e la sfida del territorio
insomma, un «profondo e antico legame della politica, dello Stato e del
FOCUS diritto con la Terra e le sue porzioni territoriali». In particolare, l’abban-
dono del nomadismo per la sedentarietà fa sì che il territorio si trasfor-
mi «da elemento universale e comune a tutti qual era, nel limitato spa-
zio fisico cui ancorare l’organizzazione della vita di determinate comu-
nità di uomini. Il passaggio dall’orbis all’urbs fa emergere l’importanza
del concetto del limite, del confine, e sta all’origine del concetto della
legge, cioè del legame, del vincolo normativo e quindi anche della poli-
tica». Il territorio si configura quindi come “base” nello spazio per l’in-
trecciarsi di valori fondamentali dello Stato costituzionale. Ogni Stato,
in questa prospettiva, ha da “prendersi cura” della propria porzione di
mondo, proponendosi di ottimizzare i fondamentali valori costituzio-
nali sul proprio territorio. E bisognerebbe, infine, che ogni soggetto co-
stituente cercasse di prendere in considerazione il territorio nel “giu-
sto” contesto (includendolo nelle disposizioni della primissima parte
della Costituzione, che lo riguardano accanto ai grandi principi e alla
protezione da parte dello Stato dell’ambiente e della cultura); viene così
superato il contesto della statualità tradizionale; il territorio non deve
essere isolato dai “simboli dello Stato”, ma va inserito nel contesto dei
valori fondamentali dello Stato costituzionale: esso è una componente
della “Costituzione come cultura”.
Il territorio non è quindi un elemento amorfo tale da essere suddiviso
e pianificato a piacere. Una concezione così muta e morta del territorio
è, prima di ogni altra cosa, fragile per ogni potere che ad esso voglia rife-
rirsi. Un territorio nullo si riflette negativamente sulle caratteristiche del-
l’elemento personale che su di esso insiste o si trova; ne fa un agglome-
rato “molecolare” e non un punto di riferimento di una comunità con-
sapevole. Il territorio ha quindi propri caratteri e struttura, certo modifi-
cabili nel tempo, ma significanti, che danno sicurezza, senso, che forma-
no chi sul territorio vive. Il problema è infatti proprio questo: come rea-
gire ad una nozione di territorio come artificialità liscia e geometrica,
dove il territorio sia sradicato da sentimenti di appartenenza/identità,
senza però scivolare nell’isolamento; come coniugare appartenenza, ra-
dicamento e competitività nei mercati internazionali.
Anno
In questo quadro si deve operare una rivalutazione dell’appartenen-
III
-
n.
7
16 SILVÆ