Page 18 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 18

La globalizzazione e la sfida del territorio


               La politica non deve ridursi al mercato e deve recuperare la sua cen-
            tralità: lo Stato, infatti, rimane il fondamento della democrazia e della li-  FOCUS
            bertà; la cittadinanza resta alla base della solidarietà; solo lo Stato è in
            condizioni di definire valori, interessi e politiche; di gestire la propria
            identità nazionale e di proteggere le nuove generazioni.
               La nuova politica delle riforme deve essere rivolta a una rifondazio-
            ne dello Stato, della cultura politica e delle istituzioni.
               Non vi è dubbio che la globalizzazione abbia reso asimmetriche le
            relazioni tra decisioni politiche e cittadini e che questo abbia aperto un
            dibattito sulle forme di governo necessarie a mantenere una corrispon-
            denza tra potere e responsabilità.
               Per questo motivo, i policy-maker dovranno assicurare nel futuro che
            venga assicurata una equilibrata e democratica forma di governo dei
            mercati globali e che tutti i cittadini abbiano le medesime possibilità per
            usufruire delle opportunità che questo processo evolutivo potrà offrire.
               Governare la globalizzazione significa recuperare pienamente il con-
            cetto di solidarietà. Solidarietà politica, solidarietà economica e, soprat-
            tutto, solidarietà sociale. Solidarietà significa garantire le condizioni es-
            senziali per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Solidarietà significa
            che qualsiasi tipo di “clausola sociale” potrà avere una funzione positi-
            va se accompagnata da una più stretta cooperazione economica, com-
            merciale, ma soprattutto culturale, da una combinazione tra la possibili-
            tà di usufruire di mercati di esportazione e la necessità di legare lo svi-
            luppo industriale a una serie di diritti, che soli possono garantire una sa-
            na evoluzione di questo processo. Mentre l’economia ha capacità e for-
            za globalizzante, lo Stato è privo di entrambe, essendo legato, come ab-
            biamo mostrato, proprio al concetto di territorio. Se nel passato era la
            politica con le sue Istituzioni costituzionali (legislativa, esecutiva e giu-
            diziaria) a regolare i mercati, ora, nei confronti dell’economia globaliz-
            zata, non esiste alcuna autorità pubblica capace di regolarne i settori.
               E quindi, a fronte delle sfide della globalizzazione, si tratta di “ridise-
            gnare” le forme giuridiche dello Stato sociale alla stregua dei principi di  7
            solidarietà e di sussidiarietà, ma anche dell’architettura istituzionale.   n.
                                                                                        -
               Proprio sul piano istituzionale, si tratta di rispondere al diffuso “bi-  III
            sogno di comunità” come luogo ideale che dà sicurezza, conforto e
                                                                                        Anno


                                                                        SILVÆ         21
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23