Page 16 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 16
La globalizzazione e la sfida del territorio
mensionale, e la relazione tra una coppia di individui come una linea
che lega i punti corrispondenti». FOCUS
L’essenza di questo tipo di approccio sta nell’evidenziare proprio la
peculiarità di questa relazione o contatto tra i diversi nodi o le diverse
unità della rete. Coerentemente con queste premesse, l’analisi sociolo-
gica di una rete si occupa di individuare l’importanza o la preminenza
di un singolo attore (nozione di centralità), la vicinanza o la distanza dal
centro (basata sulla capacità di comunicazione dei singoli attori), la
maggiore o minore coesione della rete o di eventuali sottogruppi, il ti-
po di relazioni stabilite all’interno, relazione che può essere positiva
(premi) o negativa (punizione o coercizione), diretta o indiretta, più o
meno frequente e più o meno intensa.
È importante verificare anche se queste relazioni sono governate da
regole esplicite e codificate oppure da un codice di comportamento in-
formale.
La maggior parte degli scienziati sociali sono giunti alla conclusione
che le organizzazioni basate sulle reti - per la loro flessibilità e per il lo-
ro intrinseco dinamismo - sono in grado di realizzare migliori perfor-
mances e di perseguire meglio gli obiettivi, rispetto alle vecchie strutture
gerarchiche.
Queste conclusioni sono rafforzate dalla crescita, quasi sterminata,
di una specifica letteratura sulle reti strutturate per gli affari.
Una struttura reticolare è composta da tre parti: punti nodali, assi di
collegamento e “buchi”. Questi ultimi sono le zone escluse, le aree
isolate senza collegamento, destinate, in un mondo come il nostro do-
ve l’imperativo fondamentale è quello di essere in “connessione”, alla
povertà.
Oggi l’Europa, al contempo casa comune, ma anche spietato banco
di prova per le varie compagini nazionali che la compongono, presenta
proprio una struttura reticolare. Il problema fondamentale è capire se il
nostro Paese intende essere un asse di collegamento, o meglio ancora
un nevralgico punto nodale, oppure - cosa che potrebbe accadere nel 7
momento in cui non si riuscisse a cogliere la sfida delle grandi infra- n.
-
strutture - un buco nero, una voragine fuori dagli assi dello sviluppo. E III
per superare questa dicotomia è fondamentale comprendere quale pos-
Anno
SILVÆ 19