Page 19 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 19
La globalizzazione e la sfida del territorio
comprensione reciproca, e di dare spazio ai compiti essenziali della co-
FOCUS munità, che necessariamente si radica nella giusta dimensione (spazio-
temporale) della realtà locale. Perché, paradossalmente, la conseguenza
più rilevante della nascita della nuova rete globale di dipendenze e del
graduale smantellamento della tradizionale rete di sicurezza istituziona-
le si risolve nell’accresciuto valore del luogo in cui si vive: un valore che
deve essere riconosciuto al territorio nello Stato costituzionale moder-
no, strutturato in senso federale o regionale.
Il ritorno alla comunità esprime l’aspirazione a liberare i rapporti so-
ciali dalle aridità delle forme istituzionalizzate, e dà corpo al bisogno di
identità e rassicurazione che suscita il vivere in un tempo come il nostro.
In questo quadro si collocano le spinte autonomiste e/o federaliste
nella ristrutturazione dello Stato, il “nuovo” ruolo assegnato alla fami-
glia e il riconoscimento delle varie forme di solidarismo presenti nel
territorio.
Bibliografia
CARUSO, F. (2004) - Maledetta Globalizzazione, Carocci.
CIANCIULLO,A.- REALACCI, E. (2005) - Soft Economy, Bur.
DEAGLIO, M. (2004) - Postglobal, Laterza.
DI LELLO, A. (2001) - Geofollia, Sovera.
IRTI, N. (2001) - Norma e luoghi - problemi di geodiritto, Laterza.
SANTANGELO, S. (2004) - Frammenti di un Mondo globale, Pagine Nuove Idee.
Anno
III
-
n.
7
22 SILVÆ