Page 15 - SilvaeAnno03n07-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 15

La globalizzazione e la sfida del territorio


               mento delle opportunità sia per gli acquirenti che per i venditori.
                  Proprio l’insieme di queste caratteristiche - la loro pervasività, la ca-
         FOCUS
               pacità di coesistere contemporaneamente all’interno e all’esterno di
               ogni gerarchia, l’abilità di rendere ogni mercato più efficiente facilitan-
               do il flusso di informazioni e di beni - danno alle reti delle qualità pecu-
               liari: appaiono come una struttura estremamente plastica che può esse-
               re adattata ad ogni situazione o contesto.
                  Le reti variano in dimensione, estensione, coesione, capacità di pe-
               netrazione e per i diversi obiettivi che si propongono di perseguire:
               possono essere ampie o ristrette, locali o globali, nazionali o internazio-
               nali, a maglie strette o larghe, unipolari o multipolari, con o senza un
               obiettivo specifico. Una rete specifica può essere orientata verso il per-
               seguimento di uno o più obiettivi e può richiedere diversi gradi di
               esclusività ai propri affiliati.
                  Le reti, come abbiamo già notato, favoriscono il flusso di informa-
               zioni, conoscenze e comunicazioni ma anche di merci più tangibili.
                  Il fatto che i mezzi di comunicazione siano diventati più abbordabili,
               diffusi e meno costosi ha facilitato enormemente la loro espansione.
               Allo stesso modo le reti tecnologiche hanno favorito le operazioni di
               reti sociali più ampie e più disperse, fungendo da veri e propri moltipli-
               catori di forze e risorse.
                  Una rete può essere visualizzata come una serie di nodi in reciproca
               connessione. Questi nodi possono essere, nel momento stesso in cui
               sono connessi in modo significativo, singoli individui, organizzazioni,
               imprese, elaboratori informatici. La nostra analisi sarà concentrata su
               quelle reti che sono nate e si sono sviluppate per produrre proventi da e
               attraverso attività illecite e si svilupperà sull’analisi delle reti sociali (so-
               cial network) e su quelle delle organizzazioni imprenditoriali (network bu-
               siness organizations).
                  L’analisi delle reti sociali prende il via da diverse discipline accademi-
               che, tra le quali la sociologia e l’antropologia.
                  Uno dei pionieri di questa disciplina è stato certamente J.L. Moreno
               che negli anni trenta sviluppò la nozione di sociogramma: «una rappre-
               sentazione delle dinamiche sociali, in cui le persone (o meglio le singole
          Anno
               unità sociali) vengono individuate come punti di una relazione bidi-
          III
          -
          n.
          7
          18   SILVÆ
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20