Page 92 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 92
Si fa ancora poco in Italia per arginare e prevenire i dissesti idrogeologici
frane saccheggiano anche le casse dello Stato e degli Enti locali, che si
trovano a spendere somme fantascientifiche per il ritorno alla normali- FOCUS
tà dopo l’evento calamitoso. Soldi che producono però pochi migliora-
menti nella sicurezza del territorio, che si limitano a salvare il salvabile
una volta che la carica distruttiva dell’evento si è ormai sprigionata. In
altre parole fondi spesi per rispondere ad un’emergenza immediata ma
che nulla fanno per scongiurane di future. Somme che lo Stato si po-
trebbe trovare di nuovo a dover spendere appena inizierà a piovere po-
co al di sopra della norma.
Un territorio che appare evidentemente fragile di fronte ad eventi
metereologici poco al di sopra della norma, dal sud al nord del Paese,
risparmiando ben poche porzioni d’Italia. Sono infatti ben 5.581 i co-
muni classificati a rischio di dissesto idrogeologico dal Ministero
dell’Ambiente e dall’Unione delle Province Italiane nel 2003, ben il
70% del totale, di cui 1.700 a rischio frana, 1.285 a rischio di alluvione
e 2.596 che, per non farsi mancare nulla, sono a rischio sia di frana
che di alluvione.
Tutti i comuni della Calabria, dell’Umbria e della Valle d’Aosta
sono classificati a rischio, nelle Marche lo sono il 99% e in Toscana
il 98%.
In alcune regioni la percentuale di comuni interessati dal fenomeno
apparire ridotta, come in Sardegna e in Puglia, dove sono rispettiva-
mente appena l’11 e il 19% i comuni a rischio idrogeologico. Una ma-
gra consolazione dato che nonostante questo la dimensione del rischio
rimane anche in queste regioni estremamente preoccupante. Anche qui
infatti le alluvioni e gli allagamenti negli ultimi anni hanno drammatica-
mente funestato il territorio, con ingenti danni e con la perdita di vite
umane, come purtroppo le emergenze di Cassano delle Murge in pro-
vincia di Bari nel 2005 e quella di Villagrande Strisaili in provincia di
Nuoro hanno dimostrato.
Oltre a tanti piccoli comuni, anche molte delle grandi metropoli e
città italiane sono considerate a rischio idrogeologico dalla classifica- 6
zione del Ministero dell’Ambiente e dell’UPI. Quindi non si tratta n.
soltanto di qualche cascina o casa sparsa sottoposta a rischio, bensì - II
anche di interi quartieri con un’alta densità abitativa. Un esempio per
Anno
SILVÆ 95