Page 89 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 89

Il pianeta assetato


               Note

         FOCUS
                T. P. Barnett, J. C. Adam, D. P. Lettenmaier, Potential impacts of a warming climate on water avai-
               1
               lability in snow-dominated regions, in «Nature», 438 (7066), 17 novembre 2005.
               2  Giornata dell’acqua: per il forum dell’Onu non è un diritto, in «L’Unità», 23 marzo 2006.
               3  M. Barlow, T. Clarke, Oro blu. La battaglia contro il furto mondiale dell’acqua, Arianna Editrice,
               Casalecchio di Reno (Bologna), 2004, pag. 173.

               4  A riguardo possiamo citare come esempio il “Progetto Nawapa”, un megacanale che con-
               voglierebbe le acque dell’Alaska fino allo Stato di Washington attraverso le Montagne
               Rocciose, creando un bacino artificiale della lunghezza di oltre 800 chilometri.
                WWF Report, Rich countries, Poor water (Ginevra, agosto 2006).
               5
               6  F. Pearce, Earth: The parched planet, in «New Scientist», 2540, 25 febbraio 2006.
               7  R. Coramusi, G. Natalizia, Palestina anno zero, Edizioni Kappa, 2006, Roma, pag. 152.
               8  S. Cau, D. D’Acquino, I possibili scenari nel bacino del Nilo, in «Analisidifesa.it».
                J. Hobbs, L’acqua, la guerra dell’Africa, in «Ipsnotizie.it», 27 maggio 2004.
               9



































          Anno
          II
          -
          n.
          6
          92 SILVÆ
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94