Page 42 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 42

Acqua come fonte di sicurezza alimentare


            mentare la sicurezza alimentare: aumentare la produzione e la produtti-
            vità locale di derrate, incrementare le importazioni di cibo in modo     FOCUS
            continuo ed affidabile, incrementare l’occupazione ed il reddito di chi è
            troppo indigente perché possa acquistare il cibo necessario, migliorare i
            sistemi di distribuzione dei generi alimentari.
               L’autosufficienza alimentare, conquistata soddisfacendo la domanda
            interna di cibo attraverso la produzione nazionale, era un obiettivo co-
            mune della politica interna di molti governi. Aveva il duplice vantaggio
            di far ricorso agli scambi con l’estero per l’acquisto di altre merci che
            non potevano essere prodotte localmente e di proteggere le nazioni
            dalle incertezze del commercio internazionale e dalle incontrollabili
            fluttuazioni dei prezzi dei prodotti agricoli. Inoltre assicurava che cibo
            a sufficienza fosse sempre reperibile per nutrire la popolazione locale.
            Un certo numero di fattori politici - notoriamente un senso d’insicurez-
            za nazionale (come nel Medio Oriente) - hanno militato contro una
            forte dipendenza dalle importazioni di generi alimentari in alcuni paesi
            con problemi di mancanza d’acqua. In pratica, esistevano molti svan-
            taggi. In luoghi ove l’autosufficienza alimentare era difficile da ottene-
            re, variazioni climatiche quali tempeste, uragani, inondazioni e siccità,
            avrebbero potuto rapidamente rendere intere nazioni dipendenti, o da
            aiuti alimentari o da importazioni di cibo. In paesi aridi, il prezzo del-
            l’autosufficienza era altrettanto alto, in quanto una grande porzione di
            risorse idriche e di suolo dovevano essere dedicate all’irrigazione, pri-
            vando i settori urbano/domestico ed industriale dei volumi relativa-
            mente esigui di acqua di cui necessitavano per il loro sviluppo. Alcuni
            paesi hanno accumulato dei deficit idrici importanti, quale risultato del-
            l’estrazione di acqua sotterranea, eccedente le capacità di ricarica degli
            acquiferi, per la produzione interna di cereali.
               Oggi, la tendenza è lontana dall’autosufficienza alimentare a causa di
            un parziale affidamento all’importazione di cibo. Una delle maggiori
            forze che guidano questo cambiamento è la penuria d’acqua, causata da
            una popolazione che cresce rapidamente ed ha ridotto la disponibilità
                                                                                        6
            pro capite d’acqua e suolo.                                                 n.
               Al tempo stesso, si è verificato un incremento della domanda per         -  II
            uso urbano/domestico che va a gravare su risorse idriche limitate.
                                                                                        Anno


                                                                        SILVÆ         45
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47