Page 47 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 47

Acqua come fonte di sicurezza alimentare


               tre l’America Latina ne utilizza a malapena l’1 per cento.
                  A livello della singola nazione, le variazioni sono anche più evidenti
         FOCUS
               (vedi Figura 7). Nel 1998, 10 fra questi 93 paesi, erano in una situazione

                                               Figura 7


                 Crescita dei prelievi a fini agricoli dal 1998 al 2030, espressa in percentuale
                                                                        N Neell   ppeerriiooddoo   cchhee
                                                                        v vaa   ddaall   11999988   aall
                                                                        2 2003300,,   aavvrreemmoo   uunnaa
                                                                        f foorrttee   ccrreesscciittaa   ((ppiiùù
                                                                        d deell   110000   ppe err   cceennttoo))
                                                                        d deeii   pprreelliieevvii   iiddrriiccii   aadd
                                                                        u ussoo   aaggrriiccoolloo   iinn   66
                                                                        p paaeessii,,   aabbbbaassttaannzzaa
                                                                        f foorrttee   ((5500-110000   ppeerr
                                                                        c ceennttoo))   iinn   aallttrrii   2277..
                                                                        L Laa   ccrreesscciittaa   ssaarràà
                                                                        i innffeerriioorree   ddeell   2200   ppeerr
                                                                        c ceennttoo   iinn   aallttrrii   4 411
                                                                        p paaeessii..

               che può essere definita critica in quanto già utilizzavano più del 40 per
               cento delle proprie risorse idriche per l’irrigazione. Altri 8 paesi utiliz-
               zavano più del 20 per cento delle risorse idriche, una soglia che può in-
               dicare un’incombente scarsità d’acqua. La situazione non dovrebbe va-
               riare sostanzialmente durante il periodo analizzato nello studio, e solo
               altri 2 paesi dovrebbero oltrepassare la soglia del 20 per cento. Visto
               che prelievi idrici addizionali saranno necessari per settori non agricoli,
               il quadro globale del 2030 non sarà molto differente da quello del 1998,
               quando, nei paesi in via di sviluppo, l’agricoltura usufruiva dell’85 per
               cento dei prelievi d’acqua. Il fattore decisivo, naturalmente, sarà come
               incrementare l’efficienza dell’irrigazione.
                  Per alcuni paesi, in ogni modo, valori nazionali relativamente bassi
               possono fornire un’impressione distorta del livello di crisi idrica: la
               Cina, ad esempio, deve fronteggiare una seria mancanza d’acqua nel
               nord ma il sud del paese ancora beneficia di risorse abbondanti. Nel
               1998, due nazioni, la Libia e l’Arabia Saudita, hanno prelevato una
               quantità di acqua per l’irrigazione maggiore delle proprie risorse rinno-
               vabili annue e anche in molti altri paesi si verifica uno sfruttamento del-
               le acque sotterranee oltre le naturali capacità di ricarica. Durante il
          Anno
               1998, nei 93 paesi in via di sviluppo presi a campione, l’irrigazione ha
          II
          -
          n.
          6
          50 SILVÆ
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52