Page 52 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 52
Il fenomeno della desertificazione in Italia
e alla tecnologia nella lotta alla desertificazione. Sotto questo profilo,
occorre, da un lato, favorire un’approfondita conoscenza del fenome- FOCUS
no; dall’altro, legare tale conoscenza a proposte operative efficaci sotto
il profilo delle soluzioni gestionali.
2. L’Italia e i Paesi europei mediterranei sono direttamente interes-
sati al fenomeno della desertificazione trovandosi in un contesto di
problematiche legate a: prolungati periodi di siccità; presenza di suoli
con marcata tendenza all’erosione; alta frequenza di incendi boschivi;
condizione diffusa di ritiro dalla produzione di seminativi con relative
conseguenze (a esempio, erosione del terreno, propagazione degli in-
cendi) derivanti dall’abbandono delle pratiche agronomiche e dal pro-
gressivo deterioramento delle sistemazioni agrarie tradizionali (a esem-
pio, terrazzamenti); sfruttamento eccessivo delle risorse idriche; con-
centrazione delle attività economiche lungo le fasce costiere con conse-
guenze negative (a esempio, salinizzazione delle falde) che si ripercuo-
tono in tutto l’ecosistema mediterraneo.
La lotta alla desertificazione ha sempre visto le misure forestali co-
me strumento fondamentale. Anzi, è stato affermato che le pratiche fo-
restali (gestione razionale dei boschi, difesa dagli incendi, rimboschi-
menti) siano nate proprio dall’osservazione che l’utilizzazione incon-
trollata delle risorse boschive si è tradotta inesorabilmente in processi
degradativi che, in zone aride e subaride, possono portare a una sterilità
difficilmente reversibile dei terreni.
Determinate configurazioni di fattori fisici predisponenti (aridità,
siccità, erosività della pioggia, morfologia, orografia, suoli altamente
erodibili derivanti da rocce calcaree o da formazioni sedimentarie argil-
loso-sabbiose) hanno ampliato in estese aree del nostro Paese gli effetti
dei processi di degrado innescati dai fattori di pressione antropica. I
principali impatti sono stati la semplificazione strutturale e compositiva
delle cenosi, l’aumento a scala di bacino dell’erosione reale media an-
nua e, nel lungo periodo, la potenziale desertificazione, almeno nelle 6
zone climaticamente più sensibili. n.
Nei sistemi forestali i processi di degrado e desertificazione iniziano - II
con la riduzione della copertura forestale e si manifestano con la perdi-
Anno
SILVÆ 55