Page 56 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 56

Il fenomeno della desertificazione in Italia


            pedologico-vegetazionale rappresenta, e ha storicamente rappresentato
            in Italia, strumento d’intervento principe per la mitigazione del rischio  FOCUS
            di desertificazione. Il recupero graduale della produttività biologica e
            dell’efficienza funzionale dei terreni interessati da avanzati processi di
            degrado del suolo (in particolare, erosione idrica) attraverso il rimbo-
            schimento dovrebbe costituire un obiettivo prioritario delle politiche
            forestali delle Regioni interessate dalla presenza di aree a rischio di de-
            sertificazione denudate o con scarsa copertura vegetale. Tuttavia, date
            le notevoli limitazioni ambientali proprie di queste aree (siccità, aridità,
            morfologie acclivi, suoli altamente erodibili e fortemente drenanti,
            ecc.), si pongono non poche difficoltà di carattere tecnico ed esecutivo.
               Più in generale, l’impatto positivo della gestione forestale sulla pre-
            venzione e mitigazione dei processi di desertificazione nelle aree a ri-
            schio dipende in modo sostanziale dalla sensibilità a tale tema dei PFR
            e dei PSR/POR e dalla conseguente allocazione di risorse finanziarie a
            sostegno degli interventi gestionali proposti. Analogo discorso vale per
            le normative regionali che salvaguardano i boschi ubicati in zone strate-
            giche per la difesa del territorio dal rischio idrogeologico attraverso di-
            scipline di uso cautelative, approccio normativo che sarebbe utile
            estendere alla gestione dei boschi degradati o inclusi nelle aree a rischio
            di desertificazione.






            Bibliografia


            CORONA, P. (2005) Desertificazione, siccità, foreste e ricerca. Forest@, 2: pp. 256-257.
            CORONA,P.- FERRARI,B.- MARCHETTI,M.- BARBATI, A. (2006) Risorse foresta-
            li e rischio di desertificazione in Italia. Standard programmatici di gestione, Università
            della Tuscia, Accademia Italiana di Scienze Forestali, Comitato Nazionale per
            la Lotta alla Siccità e alla Desertificazione, Roma.

                                                                                        6
                                                                                        n.
                                                                                        -
                                                                                        II
                                                                                        Anno


                                                                        SILVÆ         59
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61