Page 55 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 55
Il fenomeno della desertificazione in Italia
Tali azioni possono essere finanziate e implementate nel quadro degli
FOCUS strumenti di pianificazione settoriale e intersettoriale già esistenti a livel-
lo regionale e interregionale (Piani di Bacino, Piani di sviluppo rurale - PSR,
Programmi operativi regionali - POR, Piani forestali regionali - PFR, ecc.).
L’importanza della gestione forestale sostenibile nella lotta alla deser-
tificazione è espressamente riconosciuta dal PAN che configura un
complesso di misure d’intervento riferibili a competenze proprie della
programmazione e regolamentazione forestale regionale tra cui, oltre al-
la gestione forestale sostenibile, la conoscenza del patrimonio forestale
esistente (inventari forestali) e il suo ampliamento, la protezione dai fat-
tori di degrado (incendi forestali) e il recupero dei suoli degradati.
Un ruolo fondamentale rivestono le normative di regolamentazione
delle modalità di uso delle risorse forestali. Le fonti normative forestali
riflettono nel loro complesso una diffusa sensibilità all’esigenza di preve-
nire o mitigare quei fattori e processi di degrado a carico dei sistemi fore-
stali pericolosi per i loro effetti ambientali. Tuttavia va osservato che nei
testi normativi delle leggi forestali regionali non è ancora presente alcun
riferimento esplicito alla presenza del rischio di desertificazione, nono-
stante la sua significativa incidenza nelle regioni centro-meridionali.
La gestione forestale può attuare misure di contenimento dei fattori
di degrado e di recupero dell’efficienza funzionale dei boschi degradati
e, al contempo, prevenire l’azione dei fattori di degrado nei boschi non
ancora degradati.
Il potenziale ambito di intervento del settore forestale nella preven-
zione e mitigazione del rischio di desertificazione non si limita alla ge-
stione sostenibile del patrimonio forestale esistente. Altrettanto fonda-
mentale è l’ampliamento del patrimonio stesso, che può realizzarsi at-
traverso impianti forestali, secondo due linee d’intervento:
- imboschimento e rimboschimento per il recupero pedologico-vege-
tazionale delle aree a sterilità funzionale o comunque fortemente
degradate;
- realizzazione di impianti di arboricoltura da legno nei terreni agricoli
marginali o ritirati dall’agricoltura.
La ricostituzione di una copertura forestale attraverso l’imboschi-
Anno
mento e il rimboschimento di terreni in condizioni di estremo degrado
II
-
n.
6
58 SILVÆ