Page 39 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 39

Acqua come fonte di sicurezza alimentare




                  È importante distinguere fra l’acqua che è prelevata e l’acqua che è
         FOCUS
               effettivamente consumata. Dei 3.600 km d’acqua prelevata annualmen-
                                                       3
               te, all’incirca la metà è consumata dall’evaporazione e dalla traspirazione
               delle piante. L’acqua che è stata prelevata ma non consumata, per con-
               tro, ruscella nuovamente sulla superficie verso i fiumi o s’infiltra nel ter-
               reno e s’immagazzina negli acquiferi. Quest’ultimo tipo d’acqua è gene-
               ralmente di qualità minore rispetto a quella prelevata. L’irrigazione con-
               suma la maggior parte dell’acqua prelevata (spesso la metà o anche di
               più) quale risultato dell’evaporazione, dell’inclusione nel raccolto e della
               traspirazione dalle piante. L’altra metà ricarica la falda o il flusso superfi-
               ciale o si perde in evaporazione non produttiva. Sino al 90 per cento del-
               l’acqua prelevata per uso civile/domestico ritorna ai fiumi ed agli acqui-
               feri in forma di refluo. Le industrie in genere consumano solo circa il 5
               per cento dell’acqua che prelevano. L’acqua di scarico derivante da siste-
               mi fognari per usi urbani/domestici e quella proveniente dalle industrie
               dovrebbe essere trattata prima del rilascio nei fiumi e possibilmente riu-
               tilizzata ma, spesso, è fortemente inquinata.


                                               Figura 4


                 Prelievo d’acqua per regione e per settore  Prelievo e consumo d’acqua per i tre settori
                                                     d’utilizzo (1995)

                                                                 Civile/       Civile/
                                                                Domestico     Domestico
                                                          Agricoltura  10%  Agricoltura  3%
                                                           69%           93%

                                                            Industria
                                                            21%                Industria
                                                                                4%
                                                       Prelievo   d’acqua  Consumo   d’acqua


                  I grafici relativi al prelievo idrico per l’irrigazione non includono
               l’uso diretto dell’acqua piovana in agricoltura; in realtà, è prodotto più
               cibo mediante l’uso diretto dell’acqua piovana che non mediante acqua
               di irrigazione ed inoltre anche le colture irrigue usano un considerevole
          Anno
               quantitativo di acqua piovana. Le figure evidenziano l’importanza del-
          II
          -
          n.
          6
          42 SILVÆ
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44