Page 36 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 36
Acqua come fonte di sicurezza alimentare
gere tale obiettivo) si può estrapolare che, nel 2030, sarà necessario solo
un quantitativo di 2.420 km d’acqua per irrigare una superficie netta FOCUS
3
maggiore di un terzo rispetto a quella attuale. Anche se questa previsio-
ne è ottimistica a livello mondiale, non si deve dimenticare che oggi, in
diversi Paesi, l’acqua è molto scarsa e che molti altri soffrono ancora in
alcune zone di grave penuria d’acqua. Questi paesi e queste regioni ne-
cessiteranno di un’attenzione speciale negli anni a venire, e avranno bi-
sogno di un’efficienza d’irrigazione maggiore del 4 per cento.
Aumentare l’efficienza dell’irrigazione, ottenere un raccolto maggiore a
parità di volumi utilizzati, deve quindi diventare una delle maggiori
priorità. La FAO si propone di fare tutto il possibile per aiutare le na-
zioni a percorrere questa strada, una strada che conduce ad una mag-
giore sicurezza sia nell’approvvigionamento idrico, sia nella disponibili-
tà di risorse alimentari.
Le risorse idriche mondiali
Si stima che la Terra contenga circa 1.400 milioni di km d’acqua, di
3
cui 35 milioni di km (2,5 per cento) sono d’acqua dolce.
3
Figura 1
Ripartizione delle risorse idriche mondiali
Volume Percentuale Percentuale
d’acqua di acqua del totale
(milioni di km ) dolce d’acqua
3
Acqua totale 1 386 100,00
Acqua dolce 35 100,0 2,53
Ghiacciai e calotte glaciali 24,4 69,7 1,76
Acqua sotterranea 10,5 30,0 0,76
Laghi, fiumi, atmosfera 0,1 0,3 0,01
Acqua salata 1 351 97,47
La grande quantità di acqua dolce contenuta nelle calotte glaciali, nei
6
ghiacciai e nelle profondità della terra, non è fruibile. L’acqua dolce uti- n.
lizzabile deriva essenzialmente dalle precipitazioni sul suolo generate - II
dal ciclo idrologico (vedi Figura 2). L’acqua si ricicla continuamente gra-
Anno
SILVÆ 39