Page 31 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 31

La denuncia dell’Unicef: milioni di bambini muoiono per mancanza di acqua


               ne nelle scuole” in Eritrea, finalizzato ad offrire supporto al Governo

         FOCUS  eritreo per fornire acqua, igiene e servizi alle scuole e alla popolazione
               civile. Nel Paese, infatti, la mancanza di servizi igienici separati per
               maschi e per femmine rappresenta una delle cause principali per cui le
               famiglie sono restie a mandare le loro figlie a scuola. Secondo i dati del
               Ministero dell’Istruzione solamente il 36 per cento delle scuole dispo-
               ne di acqua e servizi igienici. L’obiettivo del progetto è quello di mi-
               gliorare le condizioni igieniche e sanitarie di 9.000 bambini in 30 scuo-
               le selezionate.
                  Dopo un’attenta mappatura delle esigenze, compiuta con la parteci-
               pazione delle comunità, degli insegnanti, dei dirigenti scolastici, dei ge-
               nitori e degli stessi studenti, le scuole in cui si realizzerà l’intervento sa-
               ranno selezionate con la collaborazione delle Amministrazioni provin-
               ciali che si occupano dell’istruzione.
                  A questo punto saranno realizzati i servizi igienici separati e installati
               i serbatoi per l’acqua. I lavori saranno eseguiti da Organizzazioni non
               governative (Ong) e da aziende private locali, secondo gli standard defi-
               niti dal ministero dell’Istruzione.
                  Oltre alla progettazione di un sistema idrico adeguato, le scuole sa-
               ranno dotate di pompe idrauliche e di un serbatoio per l’acqua da 4,5
               metri cubi (4.500 litri), sufficiente a soddisfare le necessità dei bambini
               durante il corso di una giornata scolastica. L’impianto sarà anche predi-
               sposto per raccogliere l’acqua piovana.
                  La gestione delle strutture sarà effettuata da Comitati locali, con la
               partecipazione delle scuole stesse.
                  Il monitoraggio del progetto verrà attuato dall’UNICEF con visite
               periodiche e incontri di valutazione.












          Anno
          II
          -
          n.
          6
          34 SILVÆ
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36