Page 41 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 41
Acqua come fonte di sicurezza alimentare
In una analisi della FAO, realizzata su 93 paesi in via di sviluppo, si ri-
FOCUS levò che 18 di essi usano l’irrigazione in più del 40 per cento del suolo
coltivato; altri 18 paesi irrigano fra il 20 e il 40 per cento della superficie.
Inevitabilmente, un uso così intensivo d’acqua per fini agricoli può fiac-
care le risorse. Il planisfero nella Figura 5 mostra che 20 paesi si trovano
in condizioni critiche, poiché più del 40 per cento delle loro risorse rin-
novabili d’acqua sono utilizzate per l’agricoltura. Paesi che sottraggono
più del 20 per cento delle risorse idriche rinnovabili potrebbero essere
definiti “a rischio di crisi idrica”. Utilizzando questa definizione, 36 fra
159 paesi (23 per cento) erano già a rischio di crisi idrica nel 1998.
La produzione e la sicurezza alimentare
Circa un miliardo di persone vive attualmente in una situazione di
povertà assoluta, ossia il loro reddito è inferiore a 1 dollaro al giorno.
Per la maggior parte di queste persone, il problema della fame è ormai
cronico. Nei paesi in via di sviluppo più di un bambino su quattro è sotto
peso e, nei più poveri fra questi paesi, un bimbo su due è sotto peso.
Questi bambini corrono gravi rischi di contrarre malattie, e molti di
loro non diverranno mai adulti: la causa principale di più della metà di
tutte le morti infantili nei paesi in via di sviluppo è la malnutrizione.
Coloro che sopravvivono sino all’età adulta, affrontano un futuro
che probabilmente sarà segnato dalla fame, dalla mancanza di una di-
mora stabile, dall’analfabetismo e dalla disoccupazione. In ogni modo il
numero di persone che soffrono la fame è diminuito di circa il 5 per
cento dall’inizio degli anni ’90; si stima che, almeno 800 milioni di per-
sone, nei paesi in via di sviluppo, soffrono ancora la fame e circa 30 mi-
lioni in altri paesi. Con l’incremento demografico e lo spostamento di
popolazione dalle aree rurali a quelle urbane, il compito di ridurre la fa-
me sarà persino più difficile di quanto non sia oggi.
Il fattore chiave può essere individuato nell’incremento della sicu-
rezza alimentare assicurandosi che tutte le famiglie abbiano un accesso
efficace ad un’alimentazione adeguata per tutti i componenti del nucleo
e non rischino di perdere tale accesso. Ciò significa, non solo che il cibo
deve essere reperibile, ma anche che la popolazione deve avere le risor-
Anno
se economiche per poterlo acquistare. Esistono diversi modi per incre-
II
-
n.
6
44 SILVÆ