Page 176 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 176
Diritto di accesso e privacy: il contesto applicativo delle Forze di Polizia
libertà fondamentale e inviolabile. Appare chiaro, quindi, come anche in
questa fase, in realtà, nulla sia cambiato e come il regime di pubblicità
dell’azione amministrativa permetta comunque di superare le esigenze
di riservatezza dei terzi interessati, i quali godono in generale solo di una
tutela modale, che li mette al riparo dai pregiudizi che potrebbero deri-
vare loro da una più ampia diffusione dei dati, se copiati o trascritti.
In definitiva le limitazioni al diritto di riservatezza derivano dal fatto
che esso non è posto dall’ordinamento né in termini assoluti, né in ma-
niera chiara.
Malgrado, infatti, il codice sancisca che “chiunque ha diritto alla prote-
zione dei dati personali che lo riguardano”, precisa poi che “i presupposti, le mo-
dalità, i limiti per l’esercizio del diritto di accesso a documenti amministrativi conte-
nenti dati personali, e la relativa tutela giurisdizionale, restano disciplinati dalla
legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni e dalle altre disposizioni di
legge in materia, nonché dai relativi regolamenti di attuazione, anche per ciò che con-
cerne i tipi di dati sensibili e giudiziari e le operazioni di trattamento eseguibili in
esecuzione di una richiesta di accesso” (art. 59).
Il successivo art. 60 pone poi una importante eccezione legislativa
alla disciplina prevista in generale, relativamente ai dati sensibili idonei
a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale, prevedendo in tal caso che
“il trattamento è consentito se la situazione giuridicamente rilevante che si intende
tutelare con la richiesta di accesso ai documenti amministrativi è di rango almeno
pari ai diritti dell’interessato, ovvero consiste in un diritto della personalità o in un
altro diritto o libertà fondamentale e inviolabile”. La norma, tuttavia, non
chiarisce se il bilanciamento tra i diversi interessi in gioco debba essere
effettuato in astratto, sulla base di una ricostruzione delle norme costi-
tuzionali e legislative, o se lo stesso possa essere risolto caso per caso,
tenendo conto, oltre che degli indici normativi, di tutte le circostanze di
fatto rilevanti nelle varie fattispecie.
3. Il contesto applicativo delle Forze di Polizia 6
n.
Il proliferare delle reti informatiche ha accresciuto il pericolo che - II
un’enorme quantità di “tracce” e di dati sul cittadino, vengano cattura-
Anno
SILVÆ 179