Page 136 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 136
La lezione di Aldo Leopold e le prospettive in Italia dell’etica ambientale
ne di qualsiasi preferenza umana ed ecocentrismo radicale, che consi-
derara la natura come realtà dotata di valore intrinseco.
Passare ad una prospettiva basata sulle preferenze ponderate con-
sente di acquisire due importanti risultati. Il primo risultato è l’introdu-
zione di un criterio per valutare le preferenze e costruire una gerarchia
di valori. Il secondo risultato è l’attribuzione di una funzione rilevante
alle esperienze umane che forniscono una base per la formazione dei
valori. In tal modo si fa entrare la natura nel mondo dei valori.
Con questo tipo di esperienze, che inducono allo sviluppo e alla ma-
turazione assiologica mediante la revisione e la riorganizzazione di pre-
ferenze, entrano in gioco i valori trasformativi: essi svolgono un ruolo
costruttivo nella formazione delle persone e hanno una struttura aperta
in quanto mettono in moto l’interazione tra cornici assiologico-cono-
scitive ed esperienza.
Mariachiara Tallacchini considera le problematiche ambientali come
una sfida per l’utilitarismo: ritiene l’utilitarismo edonista «inadeguato a
fondare la tutela della natura»; valuta più positivamente l’utilitarismo
delle preferenze, ma sottolinea che l’idea di razionalità utilitaristica si
presenta debole, perché i suoi referenti sostantivi - i criteri economici -
non sono idonei a giustificare la tutela della natura. Valuta invece molto
positivamente la posizione di Norton sulla questione dei valori della
natura, ritenendo però che essa «ben poco condivide di un orizzonte
utilitarista». Concludendo il suo confronto con quest’ultimo, scrive: «La
prospettiva dei valori trasformativi di Norton - la scelta a favore del-
l’ambiente è l’assenso ponderato di individui che vedono nella natura
essenzialmente un valore di apertura e inesauribilità, perché nel rappor-
to con la natura l’uomo muta se stesso - è pienamente accettabile e rea-
lizza in prospettiva antropocentrica ciò cui l’ecofilosofia profonda
giunge attraverso l’ecocentrismo». 67
Oltre a considerare le tesi di Norton più una tappa di avvicinamento
ad un’etica ecologica del sentire che non l’elaborazione di un’etica am-
bientale di tipo utilitarista, la studiosa non ne condivide la proposta di 6
abbandonare la ricerca di una cornice teorica forte per ottenere un’etica n.
ambientale efficace sul piano operativo. - II
La riflessione “lunga un secolo” di Hans Jonas ha riproposto corag-
Anno
SILVÆ 139