Page 134 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 134
La lezione di Aldo Leopold e le prospettive in Italia dell’etica ambientale
dell’ecologia e la linea continentale come il ramo della filosofia della cri-
si ecologica. La distinzione riguarda non solo la dimensione della de-
scrizione della realtà da cui partire, ma anche il rapporto tra valori del-
l’etica e valori della politica. Sul versante etico-politico nell’ambito an-
glosassone c’è una priorità e un’autonomia del discorso morale rispetto
a quello politico. Nella filosofia europea continentale, egemoni sono
stati, almeno in un primo momento, la sfera della politica e la critica del
dominio dell’uomo sulla natura.
L’ulteriore distinzione che viene introdotta è quella tra Shallow e Deep
Ecology. Si tratta di una distinzione formulata da Arne Naess nel saggio
The Shallow and the Deep, Long-Range Ecological Movement. Per la Shallow
Ecology, l’ecologia non è fonte di nuova filosofia e pertanto per risolvere
la crisi ambientale è sufficiente usare strumenti e criteri noti, senza che
vi sia bisogno di ridefinire complessivamente l’insieme della nostra vi-
sione del mondo. I tratti che caratterizzano questa posizione sono: ela-
borazione di filosofie applicate all’ambiente, antropocentrismo, indivi-
dualismo, attribuzione di valore strumentale alla natura, gestione delle
risorse. Di contro, per la Deep Ecology i tratti caratterizzanti sono: ecolo-
gia come fonte di filosofia, ecocentrismo, olismo, valore intrinseco del-
la natura, non interferenza o protezionismo radicale.
Come tutte le schematizzazioni, anche questa cancella le sfere inter-
medie, le zone di transizione e di ibridazione tra le diverse posizioni. E
soprattutto colloca nella sfera dell’ecocentrismo proprio la posizione di
quanti come Naess - ridefinendo insieme sia la sfera della soggettività
che quella della naturalità - si collocano in una posizione intermedia.
Per Mariachiara Tallacchini tuttavia «benché lo schema di Naess non
riesca a riassumere tutte le concezioni relative alla questione ecologica,
esso consente però di distinguerle su un punto fondamentale: ruolo fi-
losofico, di rivoluzione di pensiero, che esse riconoscono (o non rico-
noscono) all’ecologia». 63
Adottati questi punti di riferimento per orientarsi nel pensare le eti-
che ambientali, ella organizza il suo percorso in tre tappe. La prima tap- 6
pa è un dialogo con Arne Naess; la seconda tappa è un dialogo con n.
Bryan G. Norton; la terza tappa è un dialogo con Hans Jonas. Frutto - II
del primo dialogo è l’idea di Gestalt sistemico-relazionale; frutto del se-
Anno
SILVÆ 137