Page 137 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 137

La lezione di Aldo Leopold e le prospettive in Italia dell’etica ambientale


               giosamente di rifondare l’etica sull’ontologia per ricomporre il legame,
               spezzato dalla modernità, tra esseri umani e natura.
                  Per lui occorre una nuova etica che prenda in considerazione le ge-
               nerazioni future e valuti le conseguenze della tecnologia non solo sulla
               società ma anche sulla natura. Occorre una nuova etica fondata sul
               principio di responsabilità.
                  Dialogando con Jonas, Mariachiara Tallacchini fa sue queste istanze,
               ma per evitare le conseguenze negative della jonasiana “euristica della
               paura”, punta piuttosto sulla scientificità della prudenza, sulla razionali-
               tà ecologica e sulla governance della scienza.
                  Per lei, in primo luogo, come ha indicato Shrader-Frechette, un’idea
               di razionalità ecologica deve «ricomprendere sia indicazioni relative alla
               conoscenza, sia ai valori che orientano l’azione». In secondo luogo, co-
               me ha indicato Sheila Jasanoff, di fatto le conoscenze scientifiche e tec-
               nologiche si implementano nella società attraverso complesse procedu-
               re di mediazione e negoziazione. In terzo luogo, come ha indicato
               Gerald Holton, è possibile «declinare in parallelo i due concetti di liber-
               tà e responsabilità» e «rendere umano e democratico il sapere scientifi-
                                  68
               co e tecnologico»: significativo è che nell’azione dell’Unione Europea
                                 69
               si stia affermando proprio un approccio basato sul pluralismo e sul
               proceduralismo.


               2.7. Ecologia, esperienza, cura: Luigina Mortari - Avendo l’idea di una «forte
               curvatura etica dell’educazione ambientale», le analisi di Luigina
                                                              70
               Mortari sono a pieno titolo da considerare come contributi rilevanti al-
               la elaborazione di un progetto di etica ambientale, un progetto che
               mette capo a una prospettiva di tipo fenomenologico esistenziale e vie-
               ne ulteriormente ampliato nel recente La pratica dell’aver cura.
                  Tiene insieme i diversi aspetti della proposta di Luigina Mortari la con-
               vinzione - espressa in Pensare la Natura (testo introduttivo di Natura e…
               Esplorazione polifonica di un’idea, da lei curato) - che c’è una «dimensione
               noologica della crisi ecologica» con la quale è essenziale fare i conti.
                  Normalmente, si tende a percepire la crisi ecologica come una que-
               stione tecnica che richiede l’elaborazione di «nuovi dispositivi tecnolo-
          Anno
               gici». Il pensiero ecologico, invece, ci fa consapevoli che, senza una re-
          II
          -
          n.
          6
         140 SILVÆ
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142