Page 141 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 141

La lezione di Aldo Leopold e le prospettive in Italia dell’etica ambientale


                 Almanacco,p.17.
               13
               14  Almanacco,p.18.
               15  Ibid.
                 R. Donnici, Per un’etica ambientale efficace. Aldo Leopold, i diritti della Terra, i doveri dell’uomo, la
               16
               speranza tecnologica, in R. Donnici, M. Santini, A. Zanetti, La piramide azzurra, Franco Angeli,
               Milano, 2001, p. 41.
               17  Almanacco,p.62.
               18  Almanacco, p. 170.
                 Almanacco, p. 173.
               19
               20  Almanacco, p. 174.
               21  Almanacco, pp. 183-84.
                 A. Leopold, A Sand County Almanac, Oxford University Press, New York, 2001, p. 179.
               22
               23  Almanacco, p. 163.
               24  Almanacco, p. 164.
                 L. Piccioni, Il volto amato della Patria (Il primo movimento per la protezione della natura in Italia
               25
               1880-1934), Dipartimento di Botanica ed Ecologia dell’Università di Camerino, Camerino,
               1999, p. 143.
               26  L. Piccioni, Il volto amato della Patria, cit., p. 140.
               27  L. Piccioni, Il volto amato della Patria, cit., pp. 140-141.
               28  L. Piccioni, Il volto amato della Patria, cit., p. 141.
                 M. Venturi Ferriolo, Nel grembo della vita. Le origini dell’idea di giardino, Guerini e Associati,
               29
               Milano, 1989, p. 19.
               30  M. Venturi Ferriolo, Nel grembo della vita, cit., pp. 46-47.
               31  M. Venturi Ferriolo, Nel grembo della vita, cit., p. 18.
                 M. Venturi Ferriolo, Etiche del paesaggio. Il progetto del mondo umano, Editori Riuniti, Roma,
               32
               2002, p. 11.
               33  Ibid.
               34  L. Bonesio, Geofilosofia del paesaggio, Mimesis, Milano, 2001, p. 14.
                 S. Bartolommei, Etica e ambiente. Il rapporto uomo-natura nella filosofia morale contemporanea di lin-
               35
               gua inglese, Guerini e Associati, Milano, 1989, p. 26.
               36  S. Bartolommei, Etica e ambiente, cit., p. 28.
               37  S. Bartolommei, Etica e ambiente, cit., p. 30.
                 S. Bartolommei, Etica e ambiente, cit., p. 31.
               38
               39  S. Bartolommei, Etica e ambiente, cit., p. 32.
               40  S. Bartolommei, Etica e natura. Una “rivoluzione copernicana” in etica?, Laterza, Roma-Bari,
          Anno
               1995, p. 66.
          II
          -
               41  S. Bartolommei, Etica e natura, cit., p. 68.
          n.
          6
         144 SILVÆ
   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146