Page 133 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 133
La lezione di Aldo Leopold e le prospettive in Italia dell’etica ambientale
aspetti, nel cuore del dibattito dell’etica ambientale cattolica, troviamo
la seguente domanda: come pensare adeguatamente questi tre concetti
e a quale di essi assegnare la priorità?
Aggiungo che attualmente è il concetto di dono quello in grado di
dar luogo agli esiti più innovativi e promettenti, grazie ai risultati che
stanno scaturendo dal complesso programma di ricerca sulla fenome-
nologia del dono e della donazione.
2.6. Valore traformativo, “Gestalt” sistemico-relazionale e razionalità ecologica:
Mariachiara Tallacchini - Nell’orizzonte della cultura ambientale cattolica
si muovono le due studiose di cui tratterrò in questo e nel paragrafo
successivo.
La prima di loro è Mariachiara Tallacchini. Le sue ricerche nascono
all’interno della filosofia del diritto e dall’intento di pensare un collega-
mento coerente tra pensiero filosofico e giuridico sulla natura. Di que-
ste ricerche, esporrò succintamente le tesi di filosofia e di etica dell’am-
biente, tralasciando la parte relativa alla proposta di un diritto per la na-
tura, proposta elaborata riprendendo in forma rinnovata l’idea di nor-
matività naturale.
Essendo un ambito disciplinare di recente formazione, quello del-
l’etica ambientale è un terreno di incontro e di scontro sulle idee di am-
biente e sui modelli di etica da adottare. Per questo, uno dei primi pro-
blemi che si pone chi si accinge a una riflessione sull’etica ambientale è
quello di fare una ricognizione iniziale delle posizioni di essa, per sag-
giarne la consistenza argomentativa. Come procede Mariachiara
Tallacchini nella sua descrizione dei territori dell’etica ambientale?
La prima distinzione che propone è quella tra linea continentale e li-
nea anglosassone. Le posizioni nate dalla tradizione analitica anglosas-
sone non muovono nelle loro premesse, almeno a prima vista, da forti
assunzioni metafisiche e si interrogano sulla rilevanza etica delle pro-
blematiche ambientali. Dal canto loro, le varie filosofie continentali si
ricollegano, direttamente o indirettamente, alla tradizione della
Naturphilosophie, con un’idea di natura carica di valenze ontologico-me-
tafisiche e nascono da un’idea forte di crisi ambientale. Per la studiosa,
Anno
la linea anglosassone si può anche definire come il ramo della filosofia
II
-
n.
6
136 SILVÆ