Page 13 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 13
La gestione in Italia delle risorse idriche
sorse disponibili che tutti gli attori presenti sul territorio e le esigenze di
FOCUS diversi settori (Figura 3). L’obiettivo è di gestire le risorse in modo razio-
nale e sostenibile e di ottenere e mantenere un buono stato delle acque,
coordinando le misure relative sia alle acque superficiali che sotterranee
appartenenti al medesimo sistema ecologico, idrologico e idrogeologico.
Figura 3 - Gestione integrata delle risorse idriche: equilibrio
quantitativo e qualitativo tra la disponibilità e la domanda idrica
DISPONIBILITÀ DOMANDA
DOMANDA
DISPONIBILITÀ
Invasi
Uso
Invasi Uso
civile
civile
Traverse
Uso in
Traverse Uso in
agricoltura
agricoltura
BILANCIO
Uso in
Uso in
Sorgenti
Sorgenti IDRICO industria
industria
Uso
Uso
Pozzi
Pozzi idro-elettrico
idro-elettrico
Deflusso
Deflusso
Acque
Acque Minimo
Minimo
reflue
reflue Vitale
Vitale
La Direttiva ha disegnato un percorso da seguire su scala comunita-
ria con una serie di attività da espletare entro scadenze temporali ben
definite:
• identificazione dei distretti idrografici e identificazione delle autorità
competenti (entro il 2003),
• analisi delle caratteristiche di ciascun distretto idrografico e dell’im-
patto delle attività antropiche, nonché istituzione del registro delle
zone protette ed analisi economica dell’utilizzo idrico, basata sulle
previsioni a lungo termine della domanda e dell’offerta dell’acqua
(entro il 2004),
• armonizzazione del sistema di classificazione dello stato qualitativo
delle risorse idriche ed attivazione di sistemi di rete di monitoraggio
Anno
(entro il 2006),
II
-
n.
6
16 SILVÆ