Page 16 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 16

La gestione in Italia delle risorse idriche


            li ambientali, riveste un ruolo strategico di fondamentale importanza al
            fine di garantire ai consumatori adeguati livelli di sicurezza - qualitativa  FOCUS
            e quantitativa - dell’uso delle risorse idriche.

                     Figura 4 - Schema di gestione integrata delle risorse idriche
                attraverso il monitoraggio quantitativo e qualitativo delle disponibilità
                         e dei consumi e la modellazione dei diversi scenari

                             Bacino                  Reticolo
                            idrografico             idrografico

                             Stazioni                Stazioni
                          meteorologiche           idrometriche
                      monitoraggio                      monitoraggio
                                      afflussi/deflussi         Stima degli afflussi/deflussi
                                                                    (disponibilità)

                                         invaso          monitoraggio


                                        erogazioni

                                         Rete di
                                        adduzione
                                                        Monitoraggio
                                         Rete di        delle portate (perdite)
                                       distribuzione
                                                                  Stima dei fabbisogni
                                        Utenza in         Utenza
                      Utenza civile
                                        agricoltura      industriale
                                                                Monitoraggio dei consumi

               La variabilità e il cambiamento del clima rendono ancora più delicata
            e difficile la previsione di eventi estremi (siccità e/o alluvioni). Questo
            implica l’urgente esigenza di provvedere al continuo ed attento monito-
            raggio delle variabili che influenzano le risorse idriche, di ammodernare
            i sistemi esistenti (captazione, trasporto e distribuzione) ottimizzandoli
            e rendendoli maggiormente efficienti ed elastici. A tal fine è necessario
            valutare le reali “performances” di sistemi, e ricercare ed utilizzare ri-
            sorse alternative idonee ai vari usi (recupero e ricicli di acque reflue de-
            purate, dissalazione).                                                      6
                                                                                        n.
            Le sfide per il futuro                                                      -  II
               L’esame dell’insieme dei dati disponibili analizzati indica un preoc-
                                                                                        Anno

                                                                        SILVÆ         19
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21