Page 11 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 11

La gestione in Italia delle risorse idriche


               fonti superficiali mentre la restante parte (ca. 12,1 Mld m /anno) pro-
                                                                         3
         FOCUS  viene dalle risorse sotterranee. Il consumo idrico varia moltisssimo da
               una regione ad altra: nel Nord-Est del paese è di ca. 1.975 m /anno/ca-
                                                                           3
               pite (è uno dei più alti nel mondo) mentre in Puglia è più di sette volte
               inferiore (ca. 270 m /anno/capite). In alcune regioni del Sud, la scarsità
                                   3
               delle risorse viene affrontata ed attenuata con il trasferimento da altre
               regioni. Un modello esemplare è rappresentato dall’Accordo di
               Programma tra Puglia, Basilicata e Stato che permette alla regione
               Puglia di ricevere più del 50% della domanda idrica del settore potabile
               dagli schemi lucani e da alcune sorgenti della Campania.
                  In Italia, mediamente, il 60% del prelievo è attribuibile al settore
               agricolo, il 16% all’uso civile mentre il restante 24% è destinato al setto-
               re industriale (inclusa anche la produzione di energia elettrica). Negli
               anni particolarmente sfavorevoli, il consumo del settore agricolo subi-
               sce notevoli riduzioni a favore degli altri settori, con conseguenze rile-
               vanti sull’economia, specialmente nelle regioni dell’Italia meridionale in
               cui più dei due terzi del valore del settore agricolo proviene da produ-
               zioni in irriguo. Il Valore Aggiunto dell’agricoltura meridionale rappre-
               senta il 39,8% dell’intero settore primario nazionale ed incide per il
               5,6% sul totale dell’economia delle regioni Obiettivo 1. In termini oc-
               cupazionali l’agricoltura meridionale rappresenta il 49,3% del totale de-
               gli occupanti nel settore agricolo a livello nazionale.
                  I dati ufficiali sull’efficienza dell’uso delle risorse idriche mettono in
               evidenza un grande spreco di risorse. Il prelievo medio nel settore do-
               mestico in Italia, di 267 l/giorno/capite, è il più alto in Europa (rispetto
               a 156 della Francia e 162 dell’Austria), e alcune città (come Milano e
               Bari) mostrano consumi tra 500 e 600 l/giorno/capite che si pongono
               tra i più elevati registrati in Europa. Per quanto riguarda il settore indu-
               striale si registrano i più elevati indici di consumo idrico per l’unità di
               prodotto della UE, e lo stesso vale anche per l’agricoltura dove il rap-
               porto prelievo-resa per ettaro irrigato è due volte superiore alla media
               europea (EEA, 2001).
                  Una parte dell’inefficienza del settore idrico sicuramente si spiega
               con le tariffe per i servizi idrici, tra le più basse in Europa. Un rapporto
          Anno
               dell’OECD (1999) indica che il prezzo d’acqua potabile in Italia alla fi-
          II
          -
          n.
          6
          14   SILVÆ
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16