Page 121 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 121
La lezione di Aldo Leopold e le prospettive in Italia dell’etica ambientale
di Luisa Bonesio e di Caterina Resta che, leggendo il paesaggio come
un palinsesto sedimentato e complesso della nostra identità culturale,
danno alla dimensione simbolica il peso che merita, senza chiudersi,
tuttavia, alle istanze del pensiero scientifico ed ecologico. E si propon-
gono di «riportare la terra al pensiero, nella convinzione che questo lo
abbia perduto» e di contestare la parcellizzazione dei campi del sapere
riconsegnandoli alla loro radice comune. In questa prospettiva, come
richiama il senso originario del termine ethos, l’etica riguarda l’abitare la
terra, avendone cura.
Scrive Luisa Bonesio in Geofilosofia del paesaggio: «Tutte le civiltà se-
gnano il proprio luogo imprimendovi dei tratti che gli conferiscono
senso e abitabilità: il che significa che nel “paesaggio” sono compresen-
ti l’aspetto geografico e quello estetico, la funzione e il senso, l’ecologi-
co e il simbolico». 34
2.3. Etica applicata all’ambiente ed etica della virtù come quarto paradigma:
Sergio Bartolommei - Si deve ai lavori di Sergio Bartolommei la prima pre-
cisa conoscenza, in Italia, dell’etica ambientale a partire dall’ampio di-
battito su di essa sviluppatosi nella filosofia morale contemporanea di
lingua inglese.
Tre sono i criteri adottati nella ricognizione di questo ambito: la di-
stinzione tra due partiti filosofici, l’individuazione di tre paradigmi me-
taetici, l’opzione in favore di una posizione utilitaristica.
La distinzione tra due partiti filosofici - sostiene Bartolommei nel-
l’introduzione di Etica e ambiente - consente di mettere «ordine in una
materia caotica e tuttora in piena espansione».
Il primo partito è quello «di chi difende la necessità e l’urgenza di
un’“etica ecologica”», esso si ispira ad un concetto normativo di natura,
contesta in modo radicale l’idea del dominio umano sulla natura, adotta
le nozioni di equilibrio della natura, piramide biotica, interdipendenza
degli esseri. Per questo partito, un problema nuovo, come quello dei
rapporti tra uomo e ambiente naturale, richiede una nuova etica.
Il secondo partito, invece, afferma che basta un allargamento del-
l’etica tradizionale, limitandosi a includervi i nuovi soggetti e le nuove
Anno
questioni. Per questo partito non è necessaria nessuna rivoluzione. È
II
-
n.
6
124 SILVÆ