Page 120 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 120

La lezione di Aldo Leopold e le prospettive in Italia dell’etica ambientale


            fecondo e fertile sono sostantivi e aggettivi che, nel mondo antico, non
            conoscono separazione e i loro significati, oggi distinti, sono uniti in
            uno stesso concetto che rende medesima l’attitudine a procreare della
            donna con la capacità di un terreno di far crescere le piante coltivate.
            […] In questo contesto va letto il giardino». Grazie ad una sorta di
                                                          30
            psicoanalisi dell’immaginazione materiale, viene così ritrovato l’intrec-
            cio di fecondità, fertilità, creatività.
               Ma questo sguardo sul passato si trasforma in uno sguardo sul futu-
            ro e non in una fuga dal tempo presente, in quanto si associa ad una ri-
            flessione sul significato autentico della techne: la vera tecnica si caratte-
            rizza come «intervento della mano dell’uomo che modifica la natura
            con rispetto, senza distruggerla». 31
               L’importanza della dimensione mitico-simbolica è ribadita da
            Venturi Ferriolo in Etiche del paesaggio. In questo testo il paesaggio è pre-
            sentato «come realtà etica, risultato dell’operosità dell’uomo nella natu-
            ra, ambito complessivo della vita: nel significato peculiare di progetto
            del mondo umano». Capire il paesaggio in tutta la sua complessità co-
                                32
            me realtà etica significa, però, per lui, tenere insieme la sfera della liber-
            tà e la sfera della produzione simbolica, etica ed estetica: «Ciò significa -
            di fatto - superare, se non addirittura rovesciare, alcuni luoghi comuni
            consolidati». Significa, tra l’altro, criticare «la confusione tra natura e
                         33
            paesaggio, frequente nelle concezioni ecologico-paesaggistiche». Certo,
            i rapporti tra quanti difendono un’idea solamente estetica di paesaggio
            e quanti, invece, tentano di far diventare l’idea di paesaggio una nozio-
            ne riconducibile all’ecologia, alla geografia o alla fisica terrestre, sono
            difficili. E fa bene Venturi Ferriolo a segnalare il problema. Non con-
            vince, però, la sua proposta che rafforza la divisione tra cultura umani-
            stica e cultura scientifica, invece di abolirla.
               C’è una via d’uscita che porti ad una mediazione possibile? Sì, la via
            di uscita c’è. C’è, se ripensiamo l’estetica come estesiologia, cioè come
            una teoria generale dell’esperienza e della percezione. C’è, se, con l’ulti-
            mo Merleau-Ponty, ricostruiamo un’idea di natura che si sottragga sia       6
            allo scientismo, sia all’ontologismo antiscientifico.                       n.
               Un esempio di apertura del dialogo si trova nelle posizioni di quanti    -  II
            hanno elaborato l’idea di geofilosofia. Mi riferisco soprattutto alle tesi
                                                                                        Anno

                                                                        SILVÆ         123
   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125