Page 105 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 105

La lezione di Aldo Leopold e le prospettive in Italia dell’etica ambientale


               sava all’epoca di Game Management, così egli ricorderà questa esperienza:


                     Ho vissuto assistendo all’eliminazione dei lupi da parte di uno Stato
                     dopo l’altro. Ho osservato la faccia di molte montagne da poco senza
                     lupi e ho visto i pendii rivolti a sud segnati da un intrico di nuovi sen-
                     tieri tracciati dai cervi; ho visto ogni cespuglio e pianticella commesti-
                     bili venir brucati fino alla consunzione e alla morte; ho visto che ogni
                     albero commestibile era privo di foglie fino all’altezza del pomo di una
                     sella. A guardare queste montagne sembra che qualcuno abbia regalato
                     a Dio un nuovo paio di cesoie, obbligandolo a passare tutto il suo tem-
                     po potando. Così le ossa dei tanto desiderati branchi di cervi, morti
                     perché erano troppi, si sbiancano assieme ai rami secchi della salvia o si
                     sgretolano sotto i ginepri. 6


                  Per elaborare una nuova prospettiva gli occorrevano però nuove
               esperienze e l’incontro con un sapere nuovo che fosse in grado di for-
               nire la cornice concettuale per pensarle coerentemente.
                  Nel 1935 Leopold contribuisce alla fondazione della Wilderness
               Society: comincia così il suo lavoro di revisione concettuale del senso e
               del valore della wilderness. Nell’aprile dello stesso anno, nei pressi di
               Baraboo in Wisconsin, acquista una fattoria: qui si confronta con pro-
               blemi di recupero ambientale e ripercorre, allo stesso tempo, l’esperien-
               za di uomini come Thoreau e White che, ritirandosi in zone selvagge,
               avevano riannodato un nuovo rapporto con la natura.
                  Il 1936 è l’anno della svolta ecologista di Leopold. Ad essa contri-
               buiscono un viaggio in Germania, per studiare selvicoltura, e due viag-
               gi al Rio Gavilan in Chihuahua, nel Messico.
                  In Germania, gli alberi crescevano allineati in totale assenza di sotto-
               bosco e i cervi potevano vivere grazie al cibo che veniva portato loro
               dagli uomini: una manipolazione attiva degli ecosistemi sembrava salva-
               guardare il funzionamento di essi, permetteva agli uomini di continuare
               nella logica della valorizzazione dei beni naturali considerati risorse e
               nell’eliminazione dei beni naturali non economici.
                  Il Rio Gavilan apriva invece a Leopold un altro orizzonte. Qui la
               natura si autoregolava, senza intervento umano e senza che il mondo
          Anno
               naturale si trovasse diviso in mondo dei valori economici da protegge-
          II
          -
               re e mondo dei valori non economici da combattere. Perché l’efficien-
          n.
          6
         108 SILVÆ
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110