Page 101 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 101

La lezione di Aldo Leopold e le prospettive in Italia dell’etica ambientale


               Leopold. È stato affermato che la filosofia occidentale altro non è che
               una serie di glosse a Platone. Analogamente, si può sostenere che l’etica
               ambientale altro non è che una serie di glosse ad Aldo Leopold, un in-
               sieme di approfondimenti, di riformulazioni e di critiche, anche aspre,
               del suo pensiero. Ha scritto infatti J. Baird Callicott (uno dei protagoni-
               sti della fase di istituzionalizzazione accademica dell’environmental ethics):


                     Partly because it is so new to Western philosophy (or at least heretofo-
                     re only scarcely represented) environmental ethics has no precisely fixed
                     conventional definition in glossaries of philosophical terminology.
                     Aldo Leopold, however, is universally recognized as the father or
                     founding genius of recent environmental ethics. His ‘land ethics’ has
                     become a modern classic and may be treated as the standard example,
                     the paradigm case, as it were, of what an environmental ethic is.
                     Environmental ethics then can be defined ostensively by as using leo-
                     pold’s land ethic as the exemplary type. [In parte perché per la filosofia
                     occidentale è così nuova (o quantomeno fino ad oggi solo marginal-
                     mente rappresentata), l’etica ambientale non ha una definizione conven-
                     zionale chiaramente definita nei glossari della terminologia filosofica.
                     Aldo Leopold, in ogni caso, è universalmente riconosciuto come il pa-
                     dre o il genio fondatore della recente etica ambientale. La sua “etica
                     della terra” è divenuta un moderno classico e può essere considerata
                     l’esempio standard, il caso paradigmatico di ciò che è l’etica dell’am-
                     biente. L’etica ambientale di conseguenza può essere definita in modo
                     ostensivo utilizzando l’etica della terra di Leopold come il modello
                     esemplare.]. 1

               Introduzione: Leopold e noi
                  La prima parte di questo contributo, a partire da tali indicazioni, in-
               troduce il lettore alla conoscenza dell’etica ambientale, esponendo i te-
               mi centrali della riflessione di Leopold. Ma per conoscere adeguata-
               mente l’etica ambientale, non occorrerebbe forse abbandonare il no-
               stro vecchio continente e partire per i campus degli Stati Uniti o
               dell’Australia? Ha scritto Philippe Descola, in Par-delà nature et culture
               (un libro importante e pionieristico, nato dai suoi corsi al Collège de
               France sull’antropologia della natura):
          Anno
          II
                     C’est principalement aux Etats-Unis, en Australie, en Allemagne et dans
          -
          n.
          6
         104 SILVÆ
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106