Page 29 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 29
Alla ricerca delle radici mitologiche del Circeo
tonia con la luna, è capace dell’atto supremo.
«Le nostre donne hanno imparato i modi e le emozioni umane - pie-
tà, amore, sollecitudine - ma non troppo al di sotto della superficie, as-
sopita nell’inconscio è celata la vecchia forma primitiva dell’istinto
7
femminile ed anche, forse, a riaffermare il suo potere sulla coscienza in
qualsiasi situazione veramente critica». 8
Così nella situazione critica si afferma la magicità perché in tale situa-
zione non è sufficiente il proposito buono, ma va affermata la potenza
efficace dell’azione magica; inoltre Circe non ha bisogno di imitare
Ulisse per sentirsi viva, ella combatte e cattura Ulisse con i mezzi a lei più
congeniali, ama e rifocilla Ulisse in una maniera estrema e totale. E qua-
si stupisce che Ulisse, di fronte ad una tale estrema femminile conoscen-
za, nell’isola di Circe non si sia definitivamente fermato.
Abbiamo detto Circe come la luna ma con ciò non è che si vuole as-
similarla alla luna: in fondo, che la Maga rappresenti o no la luna poco
interessa, ma sono inconfutabili gli aspetti ciclici e di mutevolezza e se
ci siamo serviti del simbolo della luna, vuol dire che abbiamo analizza-
to gli aspetti che non hanno nulla di nuovo e che non vengono inventa-
ti da Circe.
Inevitabilmente, nell’uno e nell’altro personaggio più o meno divino
si impersonificano quelle forze che mai sono nuove e mai - dopo l’atto
primordiale archetipico - sono state più inventate perché al mondo nul-
la c’è di nuovo e nulla c’è più da inventare.
Ulisse e Circe, Itaca e l’Isola di Eèa
È vero che la comunicazione è una forma d’amore ed è lacerante
quando non si comunica con colei (o con colui) che hai di fronte e con
la quale un tempo hai comunicato.
L’innamorato comunica con l’innamorata, ma poi passa il tempo ed è
lacerato di fronte a lei verso la quale non è collegato più da alcun ponte.
Ma si illude colui che crede ancora di amarla e pensa che il ponte è
rotto a causa di lei: infatti non basteranno mille attenzioni da parte di lei
per confortarlo e dargli il sentore del passato amore. La comunicazione
è il mezzo dell’amore, ma spesso si pensa di amare, invece si è ancorati
Anno
al ricordo per qualcosa che più non esiste. Per questo nel linguaggio co-
II
-
n.
5
32 SILVÆ