Page 173 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 173

Il prezioso contributo della chimica analitica


               differenti background culturali. Tuttavia un’ampia collaborazione tra

         FOCUS  esperti in varie discipline è di fondamentale importanza per il successo
               delle indagini. Le analisi chimiche sui residui degli incendi, volte alla ri-
               cerca di tracce di eventuali sostanze usate per innescare o accelerare un
               incendio, sono una vera sfida. Non esistono infatti due incendi simili ed
               i campioni prelevati per le analisi possono essere molto diversi.


               La repertazione: come e perché
                  La possibilità di trovare tracce chimiche dopo un incendio dipende
               da molti fattori. La temperatura dell’incendio, la natura e la quantità del-
               l’agente chimico e l’ubicazione del punto di prelievo giocano ruoli im-
               portanti.































                           Figura 1 - Esempi di ordigni rinvenuti dal Corpo forestale dello Stato
                      Lente/fiammiferi (in alto a sinistra), spirale zanzarifuga/fiammiferi (in alto a destra),
                     ordigno-fionda (in basso a sinistra) e sua ricostruzione in laboratorio (in basso a destra)

                  Molti materiali e sostanze possono essere utilizzati per innescare e
               propagare gli incendi. La ricerca delle loro tracce dopo un incendio ri-
               chiede esperienza e professionalità non comuni. Risulta complicato de-
          Anno
          II
               finire sul campo quali reperti possano essere interessanti o meno e sic-
          -
          n.
          5
         176 SILVÆ
   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178